Un anno di “Granelli di sabbia” (e un libro in arrivo)

Questo articolo fa parte di "Granelli di sabbia"

Divagazioni su processi, forme e tematiche ambientali della spiaggia. Una rubrica a cura del GNRAC.

Condividilo!

granelli di sabbia

Il 16 febbraio 2020 usciva la prima puntata di “Granelli di sabbia”, la rubrica che il prof. Enzo Pranzini ha ideato e curato ogni domenica per Mondo Balneare. Da allora sono usciti quasi cinquanta articoli che, con un taglio divulgativo e sempre interessante, hanno spiegato ai nostri lettori i processi, le forme e le tematiche ambientali della spiaggia: dai fenomeni curiosi come la “sabbia che suona” a quelli pericolosi come le “rip current”, dalle varie morfologie che possono assumere le coste ai tanti metodi per difendersi dall’erosione costiera.

La rubrica ha destato molto interesse, non solo tra i lettori di Mondo Balneare: proprio qualche giorno fa, per esempio, il meteorologo di La7 Paolo Sottocorona ha ripreso e citato alcune immagini di Pranzini per spiegare il fenomeno delle “wind ripples”.

Per questo, prima di pubblicare il prossimo “granello” domenicale, abbiamo pensato di festeggiare questa ricorrenza annunciando un’importante novità: tra pochi mesi “Granelli di sabbia” diventerà un libro edito da Pacini Editore, che sarà in vendita sia nelle librerie che online (anche su Mondo Balneare!). Ringraziando il prof. Pranzini per la generosità con cui ha messo a disposizione le sue competenze per scrivere questi brevi e interessanti “granelli”, abbiamo deciso di anticipare qui di seguito l’indice del libro, che raccoglie i suoi quasi cinquanta articoli linkati per tematica, al fine di una più facile consultazione.

Indice tematico “Granelli di sabbia”

La forma delle coste

I movimenti del mare

L’uomo sulle coste

La difesa dei litorali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri articoli dalla rubrica "Granelli di sabbia"

Condividi questo articolo