Il 16 febbraio 2020 usciva la prima puntata di “Granelli di sabbia”, la rubrica che il prof. Enzo Pranzini ha ideato e curato ogni domenica per Mondo Balneare. Da allora sono usciti quasi cinquanta articoli che, con un taglio divulgativo e sempre interessante, hanno spiegato ai nostri lettori i processi, le forme e le tematiche ambientali della spiaggia: dai fenomeni curiosi come la “sabbia che suona” a quelli pericolosi come le “rip current”, dalle varie morfologie che possono assumere le coste ai tanti metodi per difendersi dall’erosione costiera.
La rubrica ha destato molto interesse, non solo tra i lettori di Mondo Balneare: proprio qualche giorno fa, per esempio, il meteorologo di La7 Paolo Sottocorona ha ripreso e citato alcune immagini di Pranzini per spiegare il fenomeno delle “wind ripples”.
Per questo, prima di pubblicare il prossimo “granello” domenicale, abbiamo pensato di festeggiare questa ricorrenza annunciando un’importante novità: tra pochi mesi “Granelli di sabbia” diventerà un libro edito da Pacini Editore, che sarà in vendita sia nelle librerie che online (anche su Mondo Balneare!). Ringraziando il prof. Pranzini per la generosità con cui ha messo a disposizione le sue competenze per scrivere questi brevi e interessanti “granelli”, abbiamo deciso di anticipare qui di seguito l’indice del libro, che raccoglie i suoi quasi cinquanta articoli linkati per tematica, al fine di una più facile consultazione.
Indice tematico “Granelli di sabbia”
- Da dove viene la sabbia?
- Com’è fatta una spiaggia?
- Nascita e morte dei delta fluviali
- Perché le pestilenze del passato hanno causato l’erosione delle coste?
- I tomboli: ponti di sabbia lanciati verso le isole
- Sabbia, ghiaia, ciottoli, massi…
- Sfere, dischi e bastoni: ogni sasso al proprio posto!
- Il colore della sabbia
- Quando è la sabbia a dare il nome alla spiaggia
- Quelle piccole dune sulla superficie della spiaggia
- Acqua e nuovi merletti
- Musica sulla spiaggia: le sabbie che suonano
- Orme asciutte sul bagnasciuga: perché?
- Fate le buche con attenzione e richiudetele bene
- Castelli di sabbia: la miscela migliore
- Le dune costiere: belle, utili e … fragili!
- C’è un tesoro dentro la duna!
La forma delle coste
- Ria, valloni, fiordi e skärgård: non tutti i golfi sono uguali!
- Le pocket beach: una tasca piena di sabbia
- Sapore di sale … e la roccia si spacca!
- Il solco di battente
- Atolli corallini e altre meraviglie (e orrori) dei mari tropicali
I movimenti del mare
- Indovina da dove viene il vento
- I cavalli di Nettuno
- Perché le onde a riva ci vengono sempre incontro?
- Le correnti di ritorno: le serial killer del mare
- Il rompicapo della marea
- La marea: l’orologio a pendolo dei marinai
- Cosa succede quando si innalza il livello del mare
- Il mare incalza? Non arretriamo: avanziamo in un’altra direzione!
L’uomo sulle coste
- Lo sviluppo delle “marine”: come sono nate le località balneari
- Il treno sulla spiaggia
- Porti: trappole per la sabbia
La difesa dei litorali
- La difesa estrema dall’erosione costiera: il muro paraonde
- Scogliere parallele: un vero Made in Italy
- Scogliere parallele emerse: tanti modi per farle e tanti motivi per non farle
- Quegli isolotti in mezzo al mare… tutti italiani!
- I pennelli anti-erosione e la statistica del pollo
- I setti sommersi: il trucco c’è, ma non si vede!
- Pennelli permeabili: paese che vai, difesa che trovi
- Baie a spirale: dove le spiagge cercano un equilibrio. E noi le copiamo!
- Ammaestrare i cavalloni
- Reef artificiali per la difesa della costa
- L’ingegneria naturalistica nella difesa dei litorali: un ritorno alle origini
- Ripascimento artificiale delle spiagge: qual è il materiale migliore?
- La spiaggia di Cleopatra: il primo (finto) ripascimento artificiale
© RIPRODUZIONE RISERVATA