Rivista
La rivista professionale per gli operatori balneari
Gli ultimi numeri

Numero 15 / Stagione 2021
In questo numero si dimostra la validità delle concessioni demaniali marittime fino al 2033, si spiega perché le scogliere parallele sono un'anomalia tutta italiana, si annunciano i cocktail più richiesti dell'estate e si suggerisce come incrementare il fatturato del proprio stabilimento balneare.

Numero 14 / Stagione 2020
In questo numero diamo alcuni spunti tecnici sulla riforma delle concessioni balneari, suggeriamo come riposizionare l’offerta del proprio stabilimento, annunciamo i vincitori del concorso “Best Beach 2019” e parliamo delle spiagge che hanno abbandonato la plastica e dei manifesti storici del “cinema balneare”.

Perché acquistarla
La rivista di Mondo Balneare approfondisce i temi più importanti per chi lavora e investe sulla spiaggia, dalla normativa all’attualità, dall’ambiente alla comunicazione. Inoltre il magazine contiene le proposte dei migliori fornitori del settore e viene pubblicato a ottobre di ogni anno, anticipando le nuove tendenze e aiutando gli imprenditori balneari a pianificare gli investimenti per la stagione successiva.
Archivio numeri
In questo numero parliamo di come ottenere l’estensione di 15 anni sulla propria concessione balneare, secondo quanto disposto dalla legge di bilancio, e diamo alcuni suggerimenti per rendere un lido accessibile e aumentare gli introiti del beach bar.
In questo numero parliamo delle priorità per il settore balneare oltre alla Bolkestein, premiamo i migliori stabilimenti balneari e le startup più innovative del 2018, spieghiamo come ridurre il proprio canone demaniale e presentiamo il primo museo dadaista sulla spiaggia.
In questo numero confrontiamo le proposte di tutti i partiti politici prima del voto, pubblichiamo un approfondito studio universitario su come risolvere la vicenda Bolkestein, parliamo di inclusione lavorativa in riva al mare.
In questo numero tracciamo l’identikit dei turisti che frequentano le nostre spiagge, parliamo di uno storico stabilimento balneare siciliani ispirato alla celebre “Opera House” di Sidney, parliamo di innovazione e di innovatori.
In questo numero facciamo il punto sulla riforma delle concessioni balneari, spieghiamo tutto sull’IMU, stiliamo la classifica delle spiagge più care d’Italia, parliamo di erosione costiera e di architettura balneare, e molto altro.
In questo numero un celebre avvocato traccia un parallelo con le norme sul gioco d’azzardo per aiutare i balneari, mentre un prete racconta come organizzare un grande evento che unisce cultura e turismo balneare.
In questo numero illustriamo il concetto di “smart beach“, affondiamo nella storia degli stabilimenti balneari (quando ci si recava per motivi di salute e indossando costumi casti ed eleganti), approfondiamo il problema dell’erosione costiera e della scomparsa delle dune naturali, consigliamo un virtual tour speciale su Google.
In questo numero anticipiamo i grandi cambiamenti in arrivo alla fiera Sun di Rimini, parliamo di destagionalizzazione e contemporaneità in spiaggia, diamo le istruzioni per l’utilizzo dei social media applicati agli stabilimenti balneari, sensibilizziamo sulle problematiche ambientali della subsidenza.
In questo numero dimostriamo come rendere la propria spiaggia accessibile permetta di aumentare il fatturato, tracciamo un bilancio sulla salute del mare italiano, anticipiamo le nuove tendenze del marketing per le imprese balneari e le abbiniamo ai libri.