Confartigianato Imprese Demaniali ha riproposto alla Commissione attività produttive della Camera, che sta discutendo il ddl concorrenza, la sua posizione in materia di stabilimenti balneari e le ragioni delle 30.000 imprese italiane che operano in regime di concessione demaniale. «La
Due giorni di convegno accademico sulle concessioni demaniali marittime, per affrontare l’argomento in ogni sua sfaccettatura tecnica in vista dell’imminente riordino del settore previsto dal ddl concorrenza. Organizzato dall’Università di Messina, l’evento è intitolato “Concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative:
I titolari di stabilimenti balneari sono pronti alla mobilitazione contro l’esproprio delle loro imprese. Ad annunciarlo è Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari aderente a Fipe-Confcommercio, interpellato dal Secolo XIX: «Non escludiamo di scendere in piazza quest’autunno contro il governo», ha detto Capacchione. «Potremmo arrivare a essere
Erano un simbolo dell’estate balneare a Rimini, ma sono state smantellate nel 1991 a causa di alcuni problemi di manutenzione e di burocrazia. Stiamo parlando delle altalene in mare, che ora uno stabilimento ha avuto il coraggio di ripristinare per restituire ai turisti questa storica e amatissima attrazione. In passato le altalene in mare erano […]
Il comprensorio di Noto, nell’area catanese siciliana, è il luogo del nuovo progetto di restyling dello stabilimento balneare curato dallo studio Lombardini Beach Design. Si deve a una committenza illuminata la richiesta di proporre uno studio per il completo rinnovamento di uno tra i primissimi complessi turistici della regione: questa importante occasione ha determinato
È tornata, prepotentemente, la tradizionale “estate italiana”, la voglia di mare da parte degli italiani e dei turisti stranieri. I numeri di giugno diffusi dal Sindacato italiano balneari lo confermano: le spiagge del Belpaese sono state prese d’assalto, registrando un aumento a doppia cifra in tutte le regioni per quanto riguarda le presenze del primo […]
Parte la quinta edizione della campagna social “Operazione Mare Blu”, promossa dalla senatrice Virginia La Mura, oceanografa e capogruppo del gruppo Cal nella commissione ambiente di Palazzo Madama. Per i mesi di luglio e agosto 2022, la senatrice raccoglierà tutte le segnalazioni foto e video dei cittadini che riguardano lo stato delle spiagge frequentate durante […]
Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno per la prima volta Legambiente presenta un quadro completo delle violazioni alle leggi che tutelano mari e coste: 55.020 mila i reati contestati nel 2021 alla media di 7,5 ogni chilometro di costa, ossia
Ieri abbiamo assistito all’ennesima sceneggiata politica. Sulla legge di delegazione europea, un emendamento presentato da Fratelli d’Italia per l’esclusione delle concessioni demaniali marittime dalla direttiva Bolkestein è stato bocciato dal Senato. Non sarebbe stato risolutivo (per la sentenza della Corte di giustizia europea “Promoimpresa”
Il Senato ha bocciato un emendamento presentato da Fratelli d’Italia per escludere le concessioni balneari dall’applicazione della direttiva europea Bolkestein, che prevede le gare pubbliche delle spiagge. L’emendamento era stato proposto nell’ambito della discussione sul disegno di legge di delegazione europea: nonostante le forze di centrodestra