
Cuspidi: quando anche la linea di riva fa le onde
Se a qualcuno venisse in mente di tassare le concessioni balneari sulla base della lunghezza della linea di riva che su cui si affaccia ciascun
Il GNRAC (Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero) promuove e diffonde gli studi sullo stato dei litorali, sulla loro conservazione e sulla loro gestione. I soci fondatori e ordinari del Gnrac sono studiosi e professionisti che operano nel campo della geologia, ingegneria, geografia, architettura ed ecologia, in quanto molteplici sono le discipline coinvolte nella gestione e protezione della fascia costiera.
In “Granelli di sabbia“, una rubrica che il prof. Enzo Pranzini cura per conto del GNRAC in esclusiva per Mondo Balneare, vengono pubblicati brevi articoli divulgativi che trattano tematiche relative ai processi che modellano le spiagge, alle forme che queste assumono, e a tutte le problematiche relative alla difesa e gestione dei litorali.
A maggio 2021 è uscito il libro cartaceo che raccoglie tutti gli articoli scritti dal prof. Pranzini per la rubrica “Granelli di sabbia”.
Divulgazioni su processi, forme e tematiche ambientali della spiaggia.
Se a qualcuno venisse in mente di tassare le concessioni balneari sulla base della lunghezza della linea di riva che su cui si affaccia ciascun
Salireste su un aereo che ha “solo” il 10% di probabilità di cadere? O non sareste invece disposti a pagare un po’ di più per
Nella rubrica “Granelli di sabbia” abbiamo parlato più volte dei pennelli e ne abbiamo spesso illustrato gli aspetti negativi, pur ammettendo che in certi casi
La storia della difesa dei litorali in Italia, come in altre parti del mondo, è piena di aneddoti. Talvolta ricordano errori nella progettazione o nell’esecuzione
Classificare è un’attività spontanea nell’uomo, che serve per raggruppare le cose e gli esseri viventi sulla base di elementi comuni oppure per comunicarne le caratteristiche
Negli ultimi vent’anni, i 432 chilometri della costa olandese hanno ricevuto un ripascimento artificiale di sabbia marina per 12 milioni di metri cubi all’anno, ovvero
Molte persone sono state, forse senza rendersene conto, su spiagge di ghiaia che sono state alimentate artificialmente, e magari le hanno anche apprezzate per la
L’espressione marinaresca “occhio al pennello” (o “alla penna”) ha diverse accezioni, tutte volte a richiamare l’attenzione del nocchiero su come si comportano le vele (osservandone
«Quel porto che stanno per costruire manderà in erosione la mia spiaggia?». È una delle tante domande che vengono fatte dai titolari di concessioni balneari
Con la fine della stagione balneare, su molte spiagge date in concessione vanno via i bagnanti e arrivano le ruspe: nascono così delle dune artificiali.
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie, risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari. Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica, cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi, e una bacheca per la compravendita di imprese balneari.
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare, contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone.
Testata registrata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino
Autorizzazione Segreteria di Stato Lavoro – Prot. n° 7628 del 20/01/2015
info@mondobalneare.com
+39 0549 902240