Lo stabilimento balneare “La Capannina” di Piombino propone la seconda edizione di “Facciamo capanna”, una rassegna di eventi estivi dedicata alla sensibilizzazione ambientale per il mare e per la spiaggia, rivolta sia agli adulti che ai bambini. Ideata lo scorso anno da
Allo stabilimento “La Capannina” di Piombino i turisti apprendono a riconoscere e rispettare la natura costiera. Il lido situato nel cuore del Parco della Sterpaia – una magnifica macchia mediterranea lungo un litorale incontaminato e molto apprezzato dai vacanzieri – organizza infatti “Facciamo capanna”, una serie di incontri e laboratori didattici
«L’intervento dell’Antitrust contro l’estensione al 2033 delle concessioni balneari di Piombino è stato inopportuno: molte amministrazioni italiane hanno applicato quanto previsto dalla legge 145/2018, eppure il garante della concorrenza è intervenuto solo in alcuni Comuni e non in altri: in questo modo si stanno generando disparità di diritto». Lo ha
Alla festa provinciale della Lega di Livorno si parla di turismo balneare, concessioni demaniali marittime e ambiente costiero. È infatti in programma domani, alle ore 18.30, un dibattito tra politici e imprenditori che vedrà la partecipazione di alcuni rappresentanti dei balneari toscani. A intervenire saranno la deputata leghista Vannia Gava, il vicepresidente nazionale
Continua il botta e risposta tra il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri e il vicepresidente di Fiba-Confesercenti Fabrizio Lotti. Tutto è cominciato da un articolo uscito venerdì sul quotidiano Il Tirreno in cui Lotti puntava il dito contro le generalizzazioni della politica sulle concessioni balneari, a cui Gasparri ha risposto ieri su Mondo Balneare, […]
Sarei un pazzo se non fossi contento del prolungamento delle concessioni balneari al 2033, come pare voglia accusarmi il senatore Maurizio Gasparri nella sua risposta pubblicata da Mondo Balneare al mio articolo uscito nei giorni scorsi sul quotidiano Il Tirreno. Tuttavia ritengo che non esista nessun salvatore degli imprenditori balneari, specie tra coloro che nel […]
L’articolo uscito ieri sul quotidiano locale Il Tirreno, a firma del vicepresidente di Fiba-Confesercenti Fabrizio Lotti, non è veritiero. Questo signore generalizza sul ruolo della politica nella vicenda delle concessioni balneari, traendo pregiudizi senza fare le dovute distinzioni tra veri nemici della categoria, come Carlo Calenda, e il sottoscritto che invece ha
I balneari vivono nel limbo da 15 anni: investiamo senza alcuna sicurezza di continuità aziendale a causa della direttiva Bolkestein e a ottobre 2018 moltissimi dei nostri stabilimenti sono stati distrutti da una violenta mareggiata. Se abbiamo potuto ricostruirli e continuare a lavorare, è stato grazie alla legge 145/2018 fortemente voluta dall’allora ministro del
«In questi giorni abbiamo fortemente sollecitato la Regione Toscana al fine di permettere agli stabilimenti balneari di poter fare le manutenzioni nel rispetto delle cautele, alla pari dei colleghi emiliano-romagnoli e abruzzesi. Vorremmo ringraziare consiglieri e assessori regionali per l’attenzione e per la disponibilità avute non solo nell’ascoltare le nostre
PIOMBINO – Ci sono due modi per reagire a una calamità naturale che distrugge la propria azienda: perdersi d’animo oppure cogliere l’opportunità per rinascere. La seconda strada è la più difficile e rara, ma è quella che è riuscito a intraprendere Fabrizio Lotti, il titolare dello stabilimento balneare “La Capannina” di Piombino che venerdì scorso […]