«Il Veneto è pronto a farsi promotore di una proposta pilota per una nuova normativa nazionale nell’ambito delle concessioni balneari». Con queste parole inizia la lettera scritta dall’assessore al turismo della Regione Veneto Federico Caner, inviata al ministro del turismo Massimo Garavaglia,
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha cancellato la proroga al 2033 delle concessioni balneari e imposto le gare entro due anni, politica e istituzioni si sono attivate per incontrare i rappresentanti della categoria alla ricerca di possibili soluzioni in vista dell’inevitabile riforma del demanio marittimo. Ieri il ministro del turismo Massimo Garavaglia
JESOLO – Il G20 Spiagge lancia la proposta di legge per istituire lo status di “città balneare”. Al summit dedicato al turismo balneare, tenutosi l’1 e 2 settembre a Jesolo per la quarta edizione, i sindaci delle più importanti località turistiche costiere italiane hanno elaborato insieme a esperti, docenti universitari e rappresentanti delle associazioni
Quest’anno la spiaggia di Jesolo è stata teatro di un evento unico, la nidificazione di una Caretta caretta. Il 10 luglio scorso un esemplare di questa specie protetta ha infatti deposto le sue uova a Jesolo, stabilendo il record del nido più a nord del Mediterraneo. Ne hanno parlato questa mattina, nella conferenza che si […]
Un progetto di riqualificazione dell’arenile che porterà lustro a Eraclea Mare, con vantaggi alla collettività e senza temere la Bolkestein. È stato presentato al Mariclea Club, alla presenza degli assessori al turismo Federico Caner e al demanio Francesco Calzavara, oltre al sindaco di Eraclea Nadia Zanchin, il progetto di riqualificazione degli stabilimenti balneari
Si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Balbi, sede della giunta regionale del Veneto, un incontro tra l’assessore regionale al turismo Federico Caner e il presidente di Unionmare Veneto Alessandro Berton (nella foto). Tema dell’appuntamento sono state le modalità di recepimento della Regione Veneto in merito alle modifiche legislative alla
Sono saltate le audizioni previste ieri alla Camera dei deputati per ascoltare la posizione di Regioni e Comuni in merito al disegno di legge di riforma delle concessioni balneari, attualmente al vaglio delle commissioni VI (finanze) e X (attività produttive, turismo e commercio). «La Camera è stata impegnata tutto il giorno per chiudere l’approvazione della legge