Il Lido La Marinella di Sant’Agnello è il primo stabilimento balneare in Campania a essere completamente accessibile sia ai disabili che ai non vedenti, per i quali è stato studiato, progettato e installato un percorso tattile con mappe in braille. In questo lido, l’ipovedente o il non
«Assobalneari Italia comunica che con sentenza n. 12038/2020 il tribunale di Roma, in accoglimento della domanda giudiziale di Assobalneari Italia patrocinata dall’avvocato Claudio Coppacchioli del Foro di Roma, ha dichiarato la nullità del marchio “Assobalneari Campania” registrato a nome del sig. Antonio Cecoro, inibendo al medesimo l’utilizzo del marchio stesso e
L’amministrazione comunale è obbligata a ridurre i canoni balneari del 50% in caso di comprovati eventi eccezionali di particolare gravità. Lo ha ribadito una recente sentenza del Tar Campania (la numero 1943/2020), esprimendosi su un ricorso presentato da un noto stabilimento balneare di Castel Volturno difeso dall’avvocato Luigi Roma. Insieme ad altri 65
«Le concessioni balneari sono state prorogate per quindici anni con una precisa disposizione contenuta nella legge di bilancio del 30 dicembre 2018, ma gli uffici demaniali ancora non si sono attivati per i rinnovi. Per questo Assobalneari Campania ha inviato una sollecitazione all’Autorità portuale di Napoli e agli uffici del demanio marittimo dei Comuni costieri
Ci sarebbero tre allevamenti di bufale dietro a un grave caso di inquinamento del mare in Campania. È quanto emerge dalle indagini della procura di Santa Maria Capua Venere, che ha disposto il sequestro di tre aziende zootecniche con l’accusa di inquinamento ambientale e delle acque marine costiere, un reato per cui i titolari rischiano fino […]
«Autolesionista il Comune di Castelvolturno, che cancella centinaia di posti auto per il parcheggio estivo gratuito e addirittura restringe la carreggiata di strade di accesso al litorale con prevedibili disastrose conseguenze sul traffico e sulla possibilità di transito dei mezzi di soccorso». Sono queste le argomentazioni del ricorso presentato al Tar
«La lite sulla proprietà del marchio “Assobalneari Campania” viene finalmente conclusa con la sentenza della Terza Sezione Civile specializzata in materia di impresa». Lo afferma una nota dell’associazione Assobalneari Campania. «I giudici Roberto Rustichelli (presidente), Adriano Del Bene e Francesco Abete – prosegue Assobalneari Campania – hanno
La Assobalneari Italia aderente a Federturismo Confindustria, in relazione al convegno con il ministro Enrico Costa organizzato da “Assobalneari Campania” e “Federbalneari” per il giorno 12 aprile 2017, RENDE NOTO che l’associazione “Assobalneari Campania” non fa parte di “Assobalneari Italia”, ma anzi utilizza illegittimamente la denominazione “Assobalneari”, essendo
Il Comune ha ignorato per oltre 15 anni i danni provocati dall’erosione costiera, ma ora dovrà risarcire gli stabilimenti balneari con il dimezzamento del canone demaniale. Accade a Castel Volturno, in Campania, dove il Tar ha appena messo fine a un contenzioso che andava avanti dal 2008 e che ha visto vittoriosi cinquanta stabilimenti balneari […]
Formulo la presente, nella qualità di presidente e legale rappresentante dell’associazione “Assobalneari Italia Federturismo e Confindustria”, per contestare il contenuto dell’intervista all’arch. Antonio Cecoro, presidente dell’associazione “Assobalneari Campania” aderente a “Federbalneari”, realizzata nell’ambito dell’articolo “Concessioni di 20 anni per i balneari in