Assobalneari-Confindustria

Assobalneari sostiene proroga concessioni: “Necessaria per determinare scarsità risorsa”

Assobalneari Italia ha preso parte ai colloqui con le associazioni di categoria tenutisi oggi con il ministro Raffaele Fitto in rappresentanza del governo e il suo staff tecnico, affiancato dai deputati Riccardo Zucconi e Gianluca Caramanna. Così il presidente di Assobalneari Italia Fabrizio Licordari riferisce gli esiti dell’incontro: «Il governo ci ha sottoposto due percorsi diversi, chiedendoci di esprimere la posizione di Assobalneari Italia. Sostanzialmente, il primo è quello che parte dagli attuali emendamenti presentati e segnalati dalle forze di maggioranza – che prevedono di fissare al 2024 i termini delle concessioni, già nel perimetro previsto dalla sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato e della legge 118 del governo Draghi sulla concorrenza – mentre il secondo percorso proposto è invece di sostenere la proroga di qualche mese della delega al governo, prevista dalla legge sulla concorrenza, in scadenza a febbraio».

«Analizzando la situazione nel suo complesso, fermamente convinti che ci siano tutti gli estremi per dimostrare che le procedure di selezione previste dalla direttiva Bolkestein non riguardano le concessioni demaniali marittime ai fini turistico ricreativi, abbiamo espresso con chiarezza al governo la necessità di sostenere gli emendamenti segnalati, perché ci permettono di tutelare amministrazioni comunali e concessionari dal termine del 2023», rende noto Licordari. «Inoltre, finalizzando la mappatura prevista dalla legge sulla concorrenza alla determinazione se la risorsa oggetto delle concessioni sia scarsa o ancora disponibile, si metterebbe in mano al governo un argomento importante per un necessario confronto con la Commissione europea. Infatti, qualora il risultato dimostrasse – e ne siamo certi – che la risorsa è ancora disponibile, il governo guidato da Giorgia Meloni riuscirebbe a tutelare le coste italiane dall’assalto di capitali stranieri mantenendosi nell’ambito della corretta applicazione della direttiva servizi».

«Non dimentichiamo che lo stesso Frits Bolkestein dichiarò nel Parlamento italiano l’estraneità dell’applicazione per le concessioni turistiche dalle procedure selettive», conclude Licordari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Assobalneari Italia Federturismo Confindustria

Assobalneari Italia è l’associazione che riunisce le imprese balneari aderenti, a livello nazionale, al sistema Federturismo Confindustria.
Seguilo sui social: