Settecentottanta chilometri di coste – il 20% del totale italiano – e due mari, Jonio e Tirreno, che coprono tutti gli spettri possibili dell’azzurro in una varietà paesaggistica senza uguali. Il potenziale del turismo del mare della Calabria è enorme, ma sulla sua già complessa gestione oggi
La riforma delle concessioni balneari è una sfida ormai necessaria e in palio c’è il futuro stesso del turismo del mare italiano. “Calabria, lidi senza confini. Turismo balneare a confronto” è il titolo dell’assemblea che si terrà martedì 1° febbraio a partire dalle ore 17 in videoconferenza tra le imprese balneari della Regione Calabria. Saranno […]
Domani alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Paola, è in programma il convegno “Programmazione e sviluppo del territorio costiero in Calabria. Confronto tra amministratori locali e rappresentanti delle imprese”. La discussione, articolata tra i sindaci dei Comuni costieri calabresi e i rappresentanti delle maggiori sigle sindacali del settore
«Ha dell’incredibile la leggerezza interpretativa con cui la Regione Calabria, con una propria direttiva, sta cercando di influenzare i Comuni a disapplicare le proroghe al 2033 già rilasciate». Lo afferma una nota di Federbalneari Calabria, che «è intervenuta per ristabilire la normalità». «Troviamo surreale la determina emessa dal dipartimento regionale “Territorio
Il Comune di Reggio Calabria ha iniziato a rilasciare le concessioni demaniali marittime estese fino al 2033 in osservazione della legge statale 145/2018 e della norma di sostegno 77/2020 (decreto rilancio). «Un successo» per Federbalneari Italia e Federbalneari Calabria, che nell’annunciare la notizia ricordano come «l’Antitrust aveva aperto una segnalazione
«Sui Comuni costieri della Calabria vi è una progressiva disapplicazione delle norme statali dopo oltre 20 mesi di concessioni rilasciate per il periodo previsto dalla legge al 2033». Lo denuncia Federbalneari Calabria in merito alla non applicazione delle leggi statali e atti regionali di conferma della fase transitoria al 2033, che «restano completamente disattese pur
«Nonostante l’apertura della stagione sia ormai alle porte, regna grande confusione in alcuni e isolati Comuni della Calabria sul tema delle concessioni balneari». Lo denuncia l’associazione Federbalneari Calabria. «Sul tema delle concessioni demaniali marittime siamo da sempre per la certezza della norma, con l’estensione della durata delle concessioni al 2033 su
«Le proroghe della durata delle concessioni demaniali emanate dalla Regione Calabria devono essere corrette parzialmente, ma il loro impianto è valido in base alla legge 145/2018». È la posizione di Federbalneari Italia in merito alla sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità della norma contenuta nell’articolo 1 della legge della Regione
«Il Comune di Melito di Porto Salvo ha messo a bando 14 nuove concessioni balneari e solo 3 imprenditori hanno partecipato alle evidenze pubbliche». Lo rende noto Massimo Nucera, coordinatore di Cna Balneatori Calabria. «Ciò dimostra due fatti – prosegue Nucera – da una parte che non c’è scarsità della risorsa spiaggia, e dall’altra che […]
Il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha incontrato ieri mattina, nella Cittadella regionale a Catanzaro, gli operatori del settore balneare calabrese sulla proposta di legge n. 138 del 7 aprile scorso, poi ritirata, avente a oggetto le modalità con cui vengono rilasciate le concessioni agli stabilimenti balneari lungo le coste calabresi. Come riportato nei