Ieri abbiamo assistito all’ennesima sceneggiata politica. Sulla legge di delegazione europea, un emendamento presentato da Fratelli d’Italia per l’esclusione delle concessioni demaniali marittime dalla direttiva Bolkestein è stato bocciato dal Senato. Non sarebbe stato
Opinioni
Già dopo la sentenza del Consiglio di Stato (sezione VI) n. 7874 del 18 novembre 2019, che ha dichiarato l’illegittimità del rinnovo automatico delle concessioni demaniali disposto dal comma 683, dell’art. 1 della legge 145,/2018, da più parti era stato invocato un intervento legislativo che facesse chiarezza sulla molteplici vicende che si intrecciano attorno al […]
Sulle concessioni balneari il dado è tratto. O meglio, il danno è fatto. Le teorie del rinvio a oltranza e le filosofie antieuropeiste di chi non voleva nessuna riforma hanno avuto il respiro corto e alla fine una sentenza (che non farà mai legge) è diventata legge. Con buona pace dei giuristi “organici” che tanto […]
Infine, sulla riforma delle concessioni balneari si è arrivati a un accordo che in realtà è solo l’ennesimo rinvio. Anche questa volta la politica italiana non si è smentita, dimostrandosi in grado solo di rimandare una soluzione come ha fatto negli ultimi dodici anni, anziché prendersi la responsabilità di dare alle spiagge italiane e alle […]
Il rinvio alla Corte di giustizia europea di una decisione sull’annosa vicenda delle concessioni demaniali marittime, deciso ieri dal Tar di Lecce, apre a molti possibili scenari per il futuro degli stabilimenti balneari italiani. E non tutti sono positivi. La Corte Ue si è infatti già espressa sulla vicenda a luglio 2016, e anche se […]
Sulla questione balneare è urgente un intervento legislativo nazionale che elimini gli effetti devastanti della sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato dando certezza agli operatori attualmente operanti e incentivando gli investimenti nel settore attualmente paralizzati. Riteniamo che questo intervento legislativo nazionale possa e debba essere
Il copione lo abbiamo già visto in passato: battibecchi e attacchi tra colleghi, confronti fotografici tra sale convegni, applausi a chi dice ciò che si vuole sentir dire e fischi a chi invece si azzarda in dichiarazioni meno consolatorie. Una pantomima tutta interna alla categoria dei balneari, frammentata in dieci (!) associazioni di categoria che […]
Al fine di scrivere una riforma del demanio marittimo che raggiunga gli obiettivi sanciti nel Trattato fondativo dell’Unione europea, nella direttiva Bolkestein e nella Costituzione italiana, è necessario prima di tutto chiarire quali sono questi obiettivi e quali gli strumenti per raggiungerli.Cominciamo dall’obiettivo primario che ha motivato la costituzione della
Forza Italia ha una precisa agenda sulla questione delle imprese balneari. In primo luogo dobbiamo ricordare a tutti che si discuterà della questione nell’ambito di un disegno di legge sulla concorrenza all’esame delle commissioni del Senato. Non si tratta di un decreto che entra immediatamente in vigore e abbiamo quindi tutto il tempo per discutere […]
Nonostante la decisione del Consiglio di Stato di bandire, espletare e aggiudicare le nuove gare per l’assegnazione delle concessioni balnearie entro il 31 dicembre 2023, le amministrazioni locali non si stanno muovendo per predisporre i nuovi bandi nel rispetto del principio di concorrenza sancito dalla direttiva Bolkestein dell’Unione europea. Questo significa che,