Eventi Fiba-Confesercenti

“Ripensare l’impresa balneare”: l’iniziativa di Fiba-Confesercenti

“Ripensare l’impresa balneare, una nuova fase di crescita”: è il titolo del webinar che Fiba-Confesercenti organizza per venerdì mattina alle ore 10, insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del comparto turistico nazionale e internazionale, per condividere esperienze e discutere di strategie e risorse da attuare al fine di avviare una
Fiba-Confesercenti

Balneari, Fiba: “Sentenza Corte costituzionale non riguarda estensione al 2033”

«Con la sentenza 10/2021, la Corte costituzionale ha ribadito due principi importanti: il primo è che non si può invadere la competenza esclusiva dello Stato in materia di concorrenza sulle concessioni demaniali marittime; il secondo è che ad oggi la materia è regolata a livello nazionale dalla legge 145/2018». Lo afferma Vincenzo Farina, vicepresidente vicario […]
Fiba-Confesercenti

G20 Spiagge, Fiba: “Imprese balneari non possono avere scadenza come lo yogurt”

«Abbiamo l’esigenza di dare valore allo status di imprese balneari, perché questo comparto turistico deve poter organizzarsi come qualsiasi altra filiera produttiva; con regole e certezze quali presupposti per il futuro del settore e delle stesse aziende. Le imprese balneari hanno diritto ad avere una prospettiva, non possiamo avere una scadenza come una scatola di […]
Calabria Fiba-Confesercenti

Balneari, Fiba presenta istanza contro circolare Calabria. Dietrofront della Regione

Fiba-Confesercenti ha depositato con successo presso la Regione Calabria una “richiesta di istanza in autotutela” per chiedere una rivisitazione della circolare dello scorso 22 ottobre, nella quale i dirigenti regionali paventavano ai Comuni costieri il rischio di responsabilità penali ed erariali in seguito all’applicazione della legge 145/2018 che
Attualità Calabria Fiba-Confesercenti

Balneari, arriva il ‘contratto di costa’ per sbloccare investimenti in Calabria

La Regione Calabria sta lavorando a un suo provvedimento per sbloccare gli investimenti degli imprenditori balneari, colpiti dall’incertezza delle concessioni in scadenza il prossimo 31 dicembre 2020 e dalla direttiva Bolkestein che, se male applicata, manderà gli stabilimenti balneari all’evidenza pubblica senza adeguate tutele per gli attuali titolari.