«Abbiamo ricevuto l’emendamento firmato dal governo che riguarda la direttiva Bolkestein e al fine di tutelare le imprese, le loro attività e gli investimenti e perfezionare il testo, mercoledì prossimo saranno convocati i rappresentanti del settore con cui il dipartimento turismo della
Dopo l’approvazione, da parte del consiglio dei ministri, della proposta di legge per riassegnare le concessioni balneari tramite gare pubbliche entro la fine del 2023, lo scontro politico sulla riforma del demanio marittimo è approdato ieri alla Camera dei deputati, che ha promosso la mozione unitaria della maggioranza per impegnare il governo a «sostenere le […]
La proposta di riforma delle concessioni balneari approvata ieri sera in consiglio dei ministri, che prevede la riassegnazione dei titoli tramite gare pubbliche entro il 2023 con il riconoscimento di indennizzi per i gestori uscenti, ha scatenato una pioggia di commenti da parte delle forze politiche di maggioranza e opposizione. Riportiamo una carrellata di tutte […]
Ha generato un ampio consenso la proposta presentata ieri dal senatore della Lega Gian Marco Centinaio per il riordino organico del demanio marittimo italiano. Si tratta di un articolato documento di 11 pagine, co-firmato dall’avvocato Cristina Pozzi, che affronta ogni aspetto della complessa questione delle concessioni pubbliche sulle coste italiane, dalla riforma
«La Lega sta lavorando a una proposta di riforma strutturale che riguardi tutto il demanio marittimo. Mettere mano soltanto alle concessioni balneari sarebbe una misura parziale e non risolverebbe le criticità. Occorre un progetto più ambizioso che riguardi tutte le concessioni a uso turistico-ricreativo e che comprenda anche la modifica di alcune norme del Codice […]
Il tavolo tecnico sulla riforma del demanio marittimo è ancora in una fase di generica interlocuzione, mentre il governo va avanti per conto suo e fuori da Palazzo Chigi monta la polemica politica sul destino delle spiagge italiane. Il terzo appuntamento convocato ieri dal ministro al turismo Massimo Garavaglia per concordare con le associazioni di […]
La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha dichiarato l’invalidità della proroga al 2033 delle concessioni balneari, imponendo di riassegnarle tramite gara entro massimo due anni, ha scatenato una pioggia di commenti da parte di associazioni di categoria ed esponenti politici. Le sigle che rappresentano gli imprenditori del settore hanno espresso una ferma condanna
«Sulla questione dei balneari ci stiamo pensando. Tra l’altro c’è una serie di sentenze del Consiglio di Stato previste a breve e quindi è forse opportuno vedere cosa dicono». Questo il breve passaggio che il presidente del consiglio Mario Draghi ha dedicato alla riforma delle concessioni balneari, durante una conferenza stampa tenuta ieri a Palazzo […]
Nella legge annuale sulla concorrenza sul tavolo del consiglio dei ministri spunta un articolo per istituire le immediate gare delle concessioni demaniali marittime. La notizia si è diffusa ieri pomeriggio e ha scatenato il putiferio, con i politici più vicini agli imprenditori balneari (Gian Marco Centinaio della Lega, Maurizio Gasparri e Deborah Bergamini di Forza […]
Diversi stabilimenti balneari del litorale tirrenico hanno issato la bandiera tricolore per celebrare il matrimonio del senatore Gian Marco Centinaio, autore della legge che ha esteso le concessioni demaniali marittime fino al 2033. Dalla Liguria alla Toscana, gli imprenditori della spiaggia hanno ideato questo gesto simbolico per ringraziare colui che, da ministro del