C’è la holding londinese Logispin dietro alla maxi operazione che ha portato all’acquisto di due stabilimenti balneari di Forte dei Marmi per farne un nuovo lido di lusso. Lo riporta il quotidiano La Nazione, che parla di un investimento da dieci milioni di euro: tanto avrebbe speso la società britannica per acquisire le due spiagge adiacenti del Maitò e dell’Orsa Maggiore, con tanto di concessione dei relativi ristoranti.
La Logispin è un’azienda specializzata nello sviluppo di software per le scommesse e i giochi online e ha come socio di maggioranza un italiano, il pistoiese Lorenzo Nesti. Proprio lui sarebbe stato l’attore delle trattative con le famiglie Ricci e Filocamo, precedenti proprietarie del Maitò e dell’Orsa Maggiore, che ora saranno fusi per creare un nuovo stabilimento balneare indirizzato alla clientela altolocata. Il nuovo lido manterrà il nome Maitò, anche per la spiaggia in precedenza sotto la concessione dell’Orsa Maggiore, il cui nome sarà per ora mantenuto solo nel ristorante che aprirà proprio giovedì.
Sempre secondo quanto riferisce La Nazione, la società di gestione del nuovo stabilimento fa capo al designer Tiziano Nardini, già titolare di Nardini Forniture. È lui a confermare al quotidiano locale le novità del progetto versiliese: «La filosofia di fondo di questo grande investimento è di creare un marchio Maitò da esportare a livello internazionale, e così facendo conoscere la cultura del territorio, capace di diventare brand. Infatti, oltre alla proposta della ristorazione ci sarà un vero format della vacanza in spiaggia: servizi, lusso e la possibilità di un pasto light o detox con i piedi nella sabbia, gustando un cocktail a due passi dal mare».
Per fare ciò, i nuovi proprietari non hanno badato a spese: «Completamente rinnovati – scrive La Nazione – gli arredi dei due stabilimenti: tende in tessuto tecnico griffato Ralph Lauren modulabili allo spostar del sole, dotate di tre lettini, sdraio e tavoli, teli in ciniglia bianchi e blu e accappatoi in lino per ogni cliente. Una vacanza luxury, con runner pronti ad accontentare ogni richiesta, per un prezzo a stagione che varierà dagli 11 ai 14 mila euro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA