Sono ore frenetiche a Roma per l’accordo sulla riforma delle concessioni balneari contenuta nel ddl concorrenza, che dovrà essere approvato entro il 31 maggio affinché l’Italia ottenga i fondi Pnrr. Nonostante dalle indiscrezioni delle ultime ore siano trapelate le formulazioni che avrebbero
Mentre in Senato è ancora in alto mare la riforma delle concessioni balneari, con le forze di maggioranza che non riescono ad accordarsi sui contenuti del provvedimento inserito nel ddl concorrenza, si susseguono i commenti politici col tentativo di rimpallare le responsabilità di questo grave ritardo. «Il governo non può permettersi di distruggere, ancora una […]
«In questa importante fase per la definizione della nostra riforma delle concessioni demaniali, la procedura di infrazione che la Commissione europea ha aperto nei confronti del Portogallo deve rappresentare un segnale e anche un monito verso chi, nel dibattito parlamentare, continua a paventare proroghe, periodi transitori o requisiti preferenziali per gli attuali
«Sulla questione delle concessioni balneari la posizione del Movimento 5 Stelle è sempre stata quella di un giusto punto di equilibrio fra gli interessi dello Stato a valorizzare il patrimonio pubblico e a riscuotere congrui canoni, la tutela delle imprese e delle attività produttive anche per l’accesso al mercato, la salvaguardia dell’interesse dei consumatori nel […]
Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha incontrato ieri i presidenti delle associazioni balneari Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Confartigianato imprese demaniali per discutere sulla proposta di riordino delle concessioni demaniali marittime approvata la settimana scorsa all’unanimità dal consiglio dei ministri, che vorrebbe aprire alla
La proposta di riforma delle concessioni balneari approvata ieri sera in consiglio dei ministri, che prevede la riassegnazione dei titoli tramite gare pubbliche entro il 2023 con il riconoscimento di indennizzi per i gestori uscenti, ha scatenato una pioggia di commenti da parte delle forze politiche di maggioranza e opposizione. Riportiamo una carrellata di tutte […]
«La direttiva Bolkestein ha dato un forte impulso verso una revisione della normativa sulle concessioni balneari. Il legislatore è intervenuto più volte per armonizzare la normativa nazionale all’interno del quadro giuridico europeo ma gli sforzi fatti finora non sono bastati. È il momento di aprire un dibattito ampio con i diversi sindacati dei balneari e […]
Dopo l’avvio del tavolo tecnico sulla riforma delle concessioni balneari, col governo che ha chiesto alle associazioni di categoria di comunicare entro lunedì i nomi dei tecnici da loro incaricati per confrontarsi nel dettaglio sui contenuti del provvedimento di riordino, si stanno moltiplicando i malumori di alcune forze politiche e associazioni ambientaliste che
«Il tavolo tecnico politico annunciato dai ministri Garavaglia, Giorgetti e Gelmini a seguito di un incontro con i rappresentanti delle categorie dei balneari non parte con il giusto metodo di lavoro. Vista la complessità del tema, che si trascina da oltre quindici anni senza giungere a soluzione, e in considerazione dei diversi interessi e soggetti […]
Da una parte c’è il premier Mario Draghi che vuole approvare il prima possibile una legge per riassegnare le concessioni demaniali marittime attraverso le gare pubbliche, dall’altra ci sono le associazioni degli imprenditori balneari che – con una forte e positiva posizione unitaria – chiedono di non avere fretta nel disciplinare una materia così complessa,