Eventi Fiba-Confesercenti

Imprese balneari e demanio marittimo: il libro che propone una riforma totale

L'interessante opera, ideata e pubblicata da Fiba-Confesercenti, sarà presentata mercoledì al Sun di Rimini

Si intitola “L’impresa balneare sul demanio marittimo” ed è un importante volume che affronta in maniera autorevole l’esigenza di una profonda e complessiva riforma delle concessioni balneari. Curata dai professori Nicolò Carnimeo e Stefano Zunarelli, l’opera è stata ideata e pubblicata col sostegno di Fiba, Assoturismo e Confesercenti e sarà presentata mercoledì 9 ottobre alle 16.30 alla fiera Sun di Rimini (Beach Arena, hall B5-D5, presso lo stand di Mondo Balneare).

“L’impresa balneare sul demanio marittimo”, edito da Cacucci, è un libro composto da 14 saggi che affrontano ogni aspetto della questione balneare, dalla direttiva Bolkestein agli aspetti tributari, dall’erosione costiera all’urbanistica e molto altro (vedi l’indice in fondo a questo articolo). Lo scopo è evidenziare le numerose criticità del settore e proporre una riforma dall’approccio multidisciplinare che concili le esigenze e i diritti degli attuali imprenditori con le normative europee. Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un estratto molto interessante dal volume.

L’idea di Fiba-Confesercenti

«Siamo convinti che ci sia una notevole differenza che distingue lo spessore di chi, per sostenere un’opinione, parla anche molto, e chi invece decide di farci una produzione editoriale», scrivono nella loro prefazione Maurizio Rustignoli e Vincenzo Lardinelli, rispettivamente presidente ed ex presidente di Fiba-Confesercenti, nel motivare le ragioni di questa pubblicazione.

«Gli imprenditori balneari oggi sono e devono essere considerati imprenditori a tutti gli effetti, che conducono organizzazioni più o meno grandi senza limitarsi ad “affittare l’ombra”, ma gestiscono vere strutture e frequentati pubblici esercizi, un’eccellenza che l’Italia può vantare a livello mondiale», proseguono Rustignoli e Lardinelli. «A un certo punto ci siamo imbattuti in questioni che hanno messo a rischio tutto questo e come rappresentanti di categoria ci siamo trovati a gestire un passaggio storico in cui leggi, regolamenti e sentenze erodevano le basi del nostro futuro e le poche certezze acquisite dopo anni di fatiche e con sacrifici economici talmente impegnativi da non farci dormire la notte. Abbiamo allora cominciato ad approfondire i temi in maniera sempre più tecnica, seguendo i ragionamenti e gli scenari che ci venivano prospettati da studiosi, accademici e giuristi del settore demaniale». Da questa esperienza, concludono Rustignoli e Lardinelli, è nata «una pubblicazione affidata al meglio del mondo accademico della materia, che tenda a fare ordine e chiarisca tutti gli aspetti legati al tema del rinnovo delle concessioni demaniali ma anche gli altri principali temi della gestione dei servizi da spiaggia».

La presentazione al Sun

Il volume “L’impresa balneare sul demanio marittimo” sarà presentato, come detto, mercoledì 9 ottobre alle ore 16.30 alla fiera Sun di Rimini (Beach Arena, hall B5-D5, presso lo stand di Mondo Balneare). Interverranno i due curatori Stefano Zunarelli (professore ordinario di Diritto della navigazione all’Università di Bologna) e Nicolò Carnimeo (professore aggregato di Diritto della navigazione all’Università di Bari) insieme a Maurizio Rustignoli (presidente nazionale Fiba-Confesercenti) e Vincenzo Farina (presidente consorzio Fiba Service e responsabile nazionale Commissione tecnico-giuridica Fiba-Confesercenti) e agli avvocati Vincenzo Cellamare e Franco Fiorenza. La presentazione sarà condotta da Alex Giuzio, caporedattore di Mondo Balneare.

L’indice dell’opera

Il volume, in vendita a 18 euro, è di notevole interesse per gli operatori del settore balneare. Ne pubblichiamo l’indice per dare un’idea dei vari saggi contenuti al suo interno.

  1. Spunti per una riforma nella disciplina dei beni del demanio marittimo e dell’impresa balneare, di Nicolò Carnimeo (professore di Diritto della navigazione all’Università di Bari).
  2. Concessioni demaniali e “diritto d’insistenza” alla luce della direttiva
    Bolkenstein
    , di Stefano Zunarelli (professore di Diritto della navigazione all’Università di Bologna).
  3. L’impresa turistica sul demanio marittimo: profili tributari, di Antonio Felice Uricchio (professore di Diritto tributario all’Università di Bari) e Lucrezia Valentina Caramia (avvocato).
  4. Tributi locali. Proposte a sostegno dell’impresa balneare, di Gianluca Selicato (professore di Diritto tributario all’Università di Bari).
  5. Aspetti ricostruttivi del diritto di superficie del concessionario alla
    luce dell’art. 49 del Codice della navigazione
    , di Alessio Claroni (professore di Diritto della navigazione all’Università di Trento).
  6. Le spiagge libere attrezzate: elementi costitutivi e regime giuridico nel quadro della produzione normativa regionale e locale, di Alessandra Romagnoli (professoressa di Diritto della navigazione all’Università di Bologna).
  7. Profili di responsabilità e gestione sostenibile dell’impresa balneare, di Laura Tafaro (professoressa di Diritto privato all’Università di Bari).
  8. L’identità dell’impresa balneare nell’esercizio delle attività turistiche, di Cira Grippa (professoressa di Diritto commerciale all’Università di Bari).
  9. Governo del territorio e demanio marittimo, di Enzo Lattuca (dottore di ricerca in Stato, persone e servizi nell’ordinamento europeo e internazionale all’Università di Bologna).
  10. Le attività accessorie dell’impresa balneare, di Lara Marchetta (avvocato).
  11. Pianificazione costiera ed esercizio dell’impresa. I “nodi” della dividente demaniale e l’art. 35 del Codice della navigazione, di Giuseppe Delle Foglie (avvocato).
  12. Erosione costiera, problematiche giuridiche e tutela dell’ambiente, di Vincenzo Cellamare (avvocato).
  13. Competenze statali e regionali nell’ambito della disciplina sul rilascio delle concessioni demaniali marittime a uso turistico-ricreativo, di Francesco Giuseppe Ibba (avvocato e dottore di ricerca in Scienze giuridiche all’Università di Sassari).
  14. La gestione del demanio marittimo nelle regioni a statuto speciale. Il caso della Sicilia, di Federico Franchina (avvocato e dottore di ricerca in Diritto della navigazione e dei trasporti all’Università di Messina).

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: