Un grande momento di riflessione aperto a tutti gli imprenditori balneari per ragionare sul futuro del turismo costiero a partire dalla riforma delle concessioni. L’iniziativa, organizzata da Federbalneari, è in programma martedì 12 dicembre alle ore 10 all’Hotel San Giorgio di Civitavecchia e vedrà la presenza di importanti personalità politiche e istituzionali per discutere sui temi che riguardano le spiagge italiane e in particolare quelle del Lazio, con uno sguardo allo strumento delle reti d’imprese su cui Federbalneari Litorale Nord ha avviato un importante progetto europeo.
Intitolata “Evidenze pubbliche e concessioni demaniali marittime”, l’assemblea si svolgerà all’Hotel San Giorgio di Civitavecchia e vi interverranno, tra gli altri, i deputati Sergio Pizzolante (Ap) e Tiziano Arlotti (Pd), relatori del disegno di legge sul riordino delle concessioni balneari, e il prof. Stefano Zunarelli, giurista esperto in demanio marittimo. Il portale Mondo Balneare è media partner ufficiale di questo evento (clicca qui per scaricare la locandina).
La neocostituzione della prima rete d’imprese di comparto del turismo costiero del litorale nord, alla quale hanno aderito in fase preliminare già 50 concessionari operanti sui cinque Comuni costieri situati lungo oltre 100 km di costa, è stata battezzata “I borghi marinari di Roma” e secondo Federbalneari è «la risposta alla “questione balneare” come strategia d’impresa finalizzata all’impegno dei concessionari verso un piano di valorizzazione dei beni demaniali e delle opere pubbliche». Il progetto riguarda le spiagge di Civitavecchia, Ladispoli, Santa Marinella, Montalto di Castro e Tarquinia, ed è un modello che potrà rappresentare un riferimento per tutta l’Italia costiera.
La rete d’imprese sarà l’oggetto principale dell’assemblea del 12 dicembre, che partirà con l’introduzione ai lavori del direttore di Federbalneari Italia, Marco Maurelli, il quale illustrerà il nuovo concept di “Smart beach italiana” come futuro dell’impresa turistica balneare italiana in Europa. Confermate anche la presenza del prof. Armando Montanari, docente del Dipartimento di studi europei, americani e interculturali all’Università La Sapienza di Roma, e di Renato Papagni, presidente di Federbalneari Italia, che interverrà sulle strategie future della federazione e sullo scenario dei prossimi anni per il sistema balneare italiano. Previsti infine gli interventi delle isituzioni dei Comuni costieri: il sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino, il sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci, il sindaco di Tarquinia Pietro Mencarini, il sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca, il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando. Modera i lavori Alex Giuzio, caporedattore di Mondo Balneare.
«Si tratterà di un momento di confronto tra la rappresentanza di categoria e le istituzioni – spiega Marco Maurelli – in cui avremo il piacere di dibattere nel merito di contenuti quali la rete d’imprese, come strumento utile per rilanciare il turismo balneare dell’intero litorale nord da Ladispoli a Montalto di Castro passando dall’evidenza pubblica per le concessioni demaniali, con l’obiettivo di puntare allo sviluppo di un nuovo modello di turismo balneare del litorale nord più integrato con il territorio».
Prosegue Maurelli: «Parleremo inoltre di turismo balneare del litorale nord del Lazio, che dovrà inserirsi e integrarsi in un contesto turistico ancora più ampio insieme agli altri attori componenti del turismo e presenti sulla costa. L’iniziativa ha anche la finalità di puntare decisamente a incentivare lo sviluppo del turismo balneare dell’intero litorale nord, laddove i Comuni avranno l’obbligo di impegnarsi seriamente, d’intesa con la categoria, a giocare un ruolo strategico per i prossimi anni. In tale contesto la federazione ha provveduto a dar vita a inizio novembre alla neo costituita rete d’imprese “I borghi marinari di Roma”, alla quale hanno sin da subito aderito ben 50 concessionari. Attraverso specifici programmi di rete, sostenuti dai concessionari, presenteremo al più presto, sui singoli territori costieri del litorale nord, gli specifici asset strategici in tema di proposta d’investimenti dai quali partire nell’interlocuzione con i Comuni costieri per il futuro della categoria e dunque anche dell’intera costa del litorale nord, oltre all’avvio di ulteriori progettualità in tema di reperimento di risorse economiche pubbliche e private.
«L’importante iniziativa assembleare – conclude Maureli – sarà supportata dalla rivista nazionale di settore Mondo Balneare, che realizzerà una serie di servizi sull’evento. Dobbiamo puntare tutti insieme a promuovere un documento di sintesi che avrà come contenuti la proposta di rappresentare un progetto di valorizzazione e rilancio imprenditoriale della costa del litorale nord e dei vari servizi turistici connessi alla stessa».
© Riproduzione Riservata