L’Ordine degli avvocati di Matera e l’Associazione italiana giovani avvocati organizzano un convegno giuridico a Policoro dal titolo “Le concessioni demaniali dopo l’adunanza plenaria e gli ultimi interventi normativi”. L’appuntamento è domani alle ore 15.30
Basilicata
La Basilicata punta sulla destagionalizzazione e allunga il periodo di apertura degli stabilimenti per l’estate 2022. La nuova ordinanza balneare regionale ha consentito l’apertura al pubblico dei lidi dal 1° aprile al 30 novembre, mentre fino allo scorso anno la chiusura era obbligatoria entro il 31 ottobre. Tuttavia per il mese di novembre sarà consentita
Domani alle ore 14.30 al Circolo velico lucano di Policoro è indetta l’assemblea regionale di Assobalneari Basilicata, allo scopo di confrontarsi con gli imprenditori del demanio marittimo regionale in merito agli effetti della recente sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la validità della proroga delle concessioni al 2033. Sarà presente
I balneari lucani hanno seguito in massa gli “stati generali” della categoria organizzati da Fiba-Confesercenti Basilicata sabato scorso a Bernalda per fare il punto della situazione in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la proroga delle concessioni al 2033. Molto apprezzati, in particolare, gli interventi dell’assessore
Fiba-Confesercenti Basilicata convoca l’assemblea generale dei balneari lucani. L’appuntamento è domani alle ore 16.30 all’auditorium comunale di Bernalda (Matera). Tra i temi all’ordine del giorno, il futuro degli stabilimenti balneari dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la proroga delle concessioni al 2033 e le opportunità del
«Sugli stabilimenti balneari si sta compiendo un tipico esproprio proletario: oggi che ci siamo evoluti, ci tolgono l’intera impresa e il nostro lavoro». È lo sfogo di Pasquale Faraco, titolare del Lido La Conchiglia di Policoro in Basilicata, in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la proroga delle concessioni balneari al […]
Nel direttivo della nuova Confartigianato Imprese Demaniali entra anche la Basilicata, appena costituita per la rappresentanza delle imprese del settore balneare che operano in regime di concessione demaniale. L’assemblea costitutiva della nuova associazione, svoltasi la scorsa settimana a Rimini nel corso della fiera di settore Sun Beach & Outdoor, ha eletto nella
La Regione Basilicata, con una deliberazione di giunta approvata ieri, ha consentito alle imprese balneari di mantenere montate le proprie strutture fino al 31 dicembre 2021. Al momento la Basilicata (che ha la gestione diretta sulle concessioni demaniali marittime, al contrario delle altre regioni in cui la competenza è in capo alle amministrazioni comunali) è […]
«La Regione Basilicata con degli escamotage non sta estendendo le concessioni demaniali marittime al 2033, come previsto dalla legge statale». La denuncia Pasquale Faraco, presidente regionale della Federazione imprese demaniali Basilicata. «Nonostante le disposizioni statali sul differimento dei titoli al 31 dicembre 2033 delle concessioni balneari – spiega Faraco – la
«Non servono task force per applicare la legge sull’estensione delle concessioni balneari al 2033: le altre 20 regioni costiere lo hanno fatto come semplice e doverosa ordinaria routine». Lo afferma una nota di Fiba e Assoturismo Confesercenti Basilicata, commentando la nota con cui l’assessore regionale Donatella Merra ha annunciato l’istituzione di una