CasaClima presenta un nuovo sigillo di sostenibilità dedicato agli stabilimenti balneari. La certificazione “ClimaBeach” è un progetto pilota sviluppato dall’agenzia di Bolzano, che riassume le migliori esperienze acquisite in vent’anni di certificazioni nel campo
Oasi si amplia e si rinnova come sindacato libero in rappresentanza degli imprenditori balneari di tutta Italia. La storica associazione presieduta dal romagnolo Giorgio Mussoni, in precedenza affiliata a Confartigianato, si è ricostituita con un nuovo assetto statutario che la rende completamente autonoma dal punto di vista giuridico e fiscale: Oasi Italia è oggi una […]
«Il bando per la riqualificazione degli stabilimenti balneari uscirà tra ottobre e novembre e prevederà un contributo a fondo perduto fino al 50% dell’investimento per un massimo di 40.000 euro». Lo ha annunciato l’assessore regionale al rurismo delle Marche Moreno Pieroni, a margine della conferenza stampa di presentazione del
Il consiglio regionale delle Marche ha approvato una mozione che impegna la giunta a trovare risorse da destinare a un bando per la riqualificazione degli stabilimenti balneari. Il testo, presentato su iniziativa dei consiglieri Boris Rapa e Fabio Urbinati, è dedicato allo sviluppo del comparto turistico marchigiano e in particolare al sostegno delle piccole e […]
Forza Italia ha convocato ieri a Roma i rappresentanti nazionali di tutte le associazioni balneari per fare il punto della situazione all’indomani dell’estensione di 15 anni istituita dalla legge di bilancio. All’incontro hanno partecipato i parlamentari Anna Maria Bernini, Maurizio Gasparri, Massimo Mallegni, Dario Damiani, Maria Rizzotti, Giacomo
Il piano per la gestione integrata della costa adottato dalla Regione Marche non convince affatto Oasi-Confartigianato. L’associazione balneare rende noto di essersi «vista costretta a presentare una miriade di osservazioni finalizzate a modificare radicalmente questo importantissimo strumento di pianificazione regionale per la difesa della costa e le linee guida per la
Nelle Marche si accende la protesta degli imprenditori balneari dopo la stangata della Tari: a causa di un aumento del 61% deciso dall’amministrazione comunale di Senigallia, gli stabilimenti balneari dovranno infatti sborsare dai 3mila ai 10mila euro all’anno. Lo riporta il Resto del Carlino di sabato scorso. Ma la categoria non ci sta: «L’aumento è