Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune di Lecce che si era rifiutato di estendere le concessioni balneari al 2033. Con undici distinte sentenze, i giudici di Palazzo Spada hanno accolto i ricorsi dell’amministrazione guidata dal sindaco Carlo Salvemini contro le pronunce del Tar
(11/05/2022, ore 12.25) – La Corte di giustizia europea tornerà a esprimersi sull’annosa vicenda delle concessioni balneari italiane. Questa mattina, infatti, il Tar di Lecce ha rinviato alla Corte Ue la decisione in merito al ricorso presentato da alcuni operatori balneari contro l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che si era opposta
È terminato con una vittoria parziale l’incubo di un concessionario balneare pugliese che, in seguito alla richiesta di ottenere la proroga al 2033, aveva ricevuto dall’amministrazione comunale un provvedimento di decadenza del titolo e l’ordine di cessare immediatamente l’attività del suo lido. A gennaio 2021 la società Alce srl aveva chiesto
Si terrà nella sala consiliare del Comune di Porto Cesareo, il 4 marzo alle ore 15.30, il convegno intitolato “(In)certezze e prospettive future in materia di concessioni demaniali“, organizzato da Comune di Porto Cesareo, Associazione italiana giovani avvocati – sezione di Lecce e Associazione giovani avvocati amministrativisti salentini. Relazioneranno
Si terrà domani alle ore 10 all’Hotel America di Marina Di Camerota, rinomata località costiera del Cilento, un convegno giuridico dal titolo “Le concessioni demaniali marittime turistico-ricreative dopo le pronunce dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato: ragioni, esigenze eurounitarie e criticità”. L’iniziativa è organizzata da
È in programma domani alle 15.30 a Manfredonia (Foggia) un convegno giuridico dal titolo “La direttiva Bolkestein e le concessioni demaniali marittime: il nodo gordiano dei rapporti tra diritto unionale e diritto interno”. Tra i relatori figurano Antonio Pasca (presidente Tar Lecce), Antonio Tommaso De Mauro (docente di istituzioni di diritto privato
Lo stabilimento balneare che non smonta le proprie strutture durante l’inverno non rischia di perdere la proprietà dell’area su cui sono ubicate. Lo ha stabilito la prima sezione del Tar di Lecce con la sentenza n. 1485 del 18 ottobre 2021 (presidente Antonio Pasca, estensore Maria Luisa Rotondano), accogliendo il ricorso del lido Iride Beach […]
«Non dovrebbe essere un funzionario amministrativo a stabilire se applicare o meno la legge 145/2018, tenuto conto della natura non autoesecutiva della direttiva Bolkestein, e il giudice dovrebbe intervenire solo in caso di patologia. Nel caso delle concessioni balneari, invece, c’è una patologia perenne in conseguenza di un’incertezza in cui
La “exit strategy” dall’impasse della direttiva europea Bolkestein, le strade possibili per riordinare il settore delle concessioni demaniali marittime e le ipotesi giuridiche in vista dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato e del probabile rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia europea: sono i temi che saranno affrontati nel corso della
Un importante convegno tecnico sulle concessioni balneari e la direttiva Bolkestein, con una qualificata platea di giudici, professori ed esperti in materia. Intitolato “Stabilimenti balneari e direttiva Bolkestein: una questione pregiudiziale“, l’evento è in programma lunedì 13 settembre alle ore 9.30 a Lecce (ma sarà possibile seguirlo anche in diretta