Vacanze al mare

Spiagge alla moda, i beach club vestiti dai brand di lusso

Sono numerosi gli stabilimenti balneari che decidono di farsi griffare da noti marchi di abbigliamento

Sono sempre più numerosi gli stabilimenti balneari che decidono di associarsi a una griffe di alta moda per “vestire” i propri arredi e distinguersi così dalla concorrenza. La settimana scorsa su Mondo Balneare abbiamo raccontato del Tigù Beach di Sestri Levante, che ha avviato una partnership con il marchio di abbigliamento nautico Paul & Shark, ma non si tratta di un caso isolato: dalla Versilia alla Costa Azzurra, sono infatti molti altri i beach club che hanno seguito questa tendenza.

Uno dei primi è stato il lido dell’Augustus Hotel & Resort, a Forte dei Marmi, tutto griffato dal marchio di calze Gallo con le sue righe colorate che sono diventate ormai un segno universale di stile. La partnership tra lo stabilimento e il brand si rinnova ogni anno e quest’estate è stata celebrata con un paio di calze che riprendono le righe bianche, rosse e blu delle storiche cabine dell’Augustus Hotel & Resort. Poco distante, a Marina di Pietrasanta, c’è poi il Panama Restaurant Beach di Borsalino, inaugurato lo scorso anno con spiaggia attrezzata, ristorante e piscina con bar. Il nome è un omaggio a uno dei cappelli più iconici della maison di alta moda, da sempre simbolo dello stile vacanziero chic e rilassato.

Ma gli esempi non finiscono qui: nel 2022 Dior ha rilanciato i Bagni Fiore di Portofino, un luogo che ha ospitato Brigitte Bardot, Elizabeth Taylor e Maria Callas, mentre nel 2021 Giorgio Armani, con la sua società Armani Hotels & Resorts lanciata già nel 2005, ha acquistato il Bagno Isola di Forte dei Marmi.

La tendenza è la stessa anche all’estero: è il caso di uno dei più amati stabilimenti balneari di Cannes, L’Ondine, tutto disegnato dal celebre marchio di costumi da bagno Vilebrequin, o del resort One&Only Reethi Rah alle Maldive, che da quest’anno è tutto colorato con le famose righe di Missoni. L’idea dietro queste operazioni è semplice ed efficace allo stesso tempo: intrecciare la popolarità delle case di moda con località che hanno fatto la storia della “dolce vita” italiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: