Nonostante la sentenza del Consiglio di Stato che lo scorso novembre ha annullato la proroga al 2033 e nonostante l’approvazione del ddl concorrenza che istituisce le gare a partire dal 2023, le concessioni balneari del Friuli Venezia Giulia resteranno valide per altri undici anni. Lo ha
Friuli Venezia Giulia
Il tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia dovrà giudicare il processo di acquisizione di un tratto di costa friulana da parte della Red Bull. La notizia, risalente allo scorso dicembre, aveva fatto scalpore: la multinazionale aveva infatti sborsato circa 9 milioni di euro per ottenere 125.000 metri quadri di costa (di cui 60.000 in proprietà […]
Aidim Trieste e Lega navale italiana organizzano un incontro-dibattito dal titolo “Le concessioni demaniali marittime dopo le sentenze 17 e 18 del 2021 dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato: la rilevanza per le associazioni sportive e diportistiche”. L’appuntamento, in programma il prossimo 18 febbraio dalle ore 16 alle 19 nella sede della
Il magnate austriaco Dietrich Mateschitz, inventore e proprietario della Red Bull, ha comprato un intero tratto di costa nel golfo di Trieste per aprire un grande centro velico e nautico con tanto di spiaggia privata. La bibita energetica più venduta al mondo, che vanta anche un enorme impero sportivo articolato dalla Formula 1 agli sport […]
La Corte costituzionale ha bocciato la legge della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di concessioni demaniali marittime. Con la sentenza n. 139/2021 del 9 giugno scorso, pubblicata mercoledì scorso in Gazzetta ufficiale, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 2 della legge regionale n. 8/2020, intitolata “Misure urgenti per far
Tra immense spiagge sabbiose, frastagliate lagune e calette incastonate nella roccia, la costa del Friuli Venezia Giulia è una delle più variegate e affascinanti d’Italia. Lungo questi 130 chilometri di litorale dell’Alto Adriatico è possibile soddisfare ogni tipo di esigenza per le proprie vacanze estive, da chi ama i luoghi naturali e tranquilli a chi […]
Il Friuli Venezia Giulia punta tutto sul mare per la promozione turistica dell’estate 2021, con l’obiettivo di recuperare le perdite legate alla pandemia del Covid-19. Meta molto frequentata da austriaci e sloveni per la montagna, il cicloturismo e l’escursionismo, la regione ha deciso di scommettere sui suoi litorali con il progetto
La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato una norma collegata alla legge regionale di bilancio per disporre la proroga tecnica di un anno sulle concessioni demaniali marittime, senza dunque applicare l’estensione fino al 2033 istituita dalla normativa italiana. La scelta della Regione Friuli, resa possibile dal suo regime a statuto speciale e analoga a quella
Il vento di scirocco combinato all’alta marea di ieri ha innalzato notevolmente il livello dell’Adriatico, provocando forti mareggiate che hanno colpito le regioni dell’est. Se a Venezia le barriere del Mose sono rimaste alzate per quasi tutta la giornata, riuscendo a evitare l’invasione dell’acqua alta, lo stesso non è accaduto sugli arenili
La giunta della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato i criteri per la concessione di ristori economici per gli stabilimenti balneari che la scorsa estate hanno sostenuto delle spese per adeguare le proprie strutture alle norme anti-Covid. I contributi saranno concessi ai concessionari balneari iscritti al registro delle imprese del Friuli Venezia Giulia, e