di Cristiano Tomei
Il 18 giugno una delegazione sindacale unitaria porterà a Bruxelles le istanze del comparto turistico balneare italiano. L’incontro, promosso da Cna Balneatori, Sib Confcommercio e Fiba Confesercenti, si propone di chiarire all’Unione europea le problematiche e la realtà del settore; le attuali difficoltà della micro imprenditoria che lo ha creato e portato avanti negli anni; l’importanza dell’impresa balneare dal punto di vista sociale, economico e ambientale; la sua funzione di integrazione e supplenza del servizio pubblico; le problematiche che all’intera collettività nazionale deriverebbero se l’interpretazione che la Commissione europea ha inteso dare finora alla Direttiva servizi in tema di turismo balneare fosse portata avanti fino alle estreme conseguenze.
Questo dopo la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2020. Dopo il sostegno politico manifestato ai balneari dalla quasi totalità dei partiti in periodo preelettorale. Dopo l’inequivocabile scelta di campo operata dalla Spagna in tema di demanio marittimo, questione che propone con chiarezza l’esigenza di equiparare il trattamento degli Stati aderenti all’Ue in un momento storico che sembra preludere alla revisione della Direttiva servizi e, probabilmente, alla riformulazione generale dello stesso Trattato.
Oltre al coordinatore della delegazione Cristiano Tomei, affiancato da Elisa Vitella (responsabile dell’ufficio Cna di Bruxelles cha ha curato la qualificazione e il miglioramento dell’iniziativa) e da Carlo Costantini (funzionario tecnico Fab-Cna), parteciperanno all’incontro Luciano Monticelli (delegato nazionale Anci al demanio marittimo), Fabio Petricca (consigliere Anci), Vincenzo Lardinelli (presidente Fiba-Confesercenti), Pietro Gentili e Riccardo Padovano (rispettivamente segretario e vicepresidente di Sib-Confcommercio). Il coordinamento dell’iniziativa è stato curato da Claudio Cappellini (responsabile dell’ufficio politico comunitario Cna di Roma).
Gli incontri inizieranno alle 11.30 presso il Parlamento europeo con alcuni europarlamentari italiani, e proseguiranno nel pomeriggio presso la Commissione europea e gli uffici della rappresentanza italiana in Ue. Tra i due appuntamenti, il ministro per gli affari europei Enzo Moavero Milanesi incontrerà gli europarlamentari italiani e, con ogni probabilità, approfondirà i temi svolti nella nota ministeriale del 30 maggio 2013, scritta in risposta alla mail del giorno precedente di alcuni parlamentari europei. Circostanza, questa, che darà modo alla delegazione sindacale di acquisire informazioni aggiornate su eventuali iniziative governative.
Cristiano Tomei, coordinatore nazionale Cna Balneatori
© RIPRODUZIONE RISERVATA