Sib-Confcommercio

“Erosione costiera, balneari danneggiati dallo Stato oltre che dalla natura”

Capacchione (Sib): "Gli interventi di contrasto del fenomeno ostacolati da lunghe procedure e dalla pluralità dei soggetti istituzionali competenti".

«Nel nostro paese ci sono adeguate professionalità per contrastare il grave fenomeno dell’erosione costiera, che interessa il 40% delle coste italiane, e sussistono persino adeguate risorse finanziarie. Ma a mancare sono le procedure amministrative celeri e una governance istituzionale semplificata». Lo ha detto il presidente nazionale del Sindacato italiano balneari Fipe-Confcommercio, Antonio Capacchione, partecipando alla tavola rotonda nell’ambito del convegno di studi scientifici su “Erosione costiera e misure di mitigazione” presso il Politecnico di Bari.

«Negli ultimi decenni – ha detto Capacchione – si è assistito al complicarsi delle procedure autorizzative per gli interventi e al moltiplicarsi dei soggetti istituzionali che hanno competenza in materia (ai ministeri e ai loro organi periferici si sono aggiunte le Regioni e i Comuni, spesso in conflitto fra di loro), con l’effetto perverso di una paralisi o, nella migliore delle ipotesi, di gravi ritardi nella loro esecuzione».

«La mancata tempestività riduce o vanifica del tutto l’efficacia delle opere – ha aggiunto il presidente Sib – mentre la tempistica è fondamentale per contrastare il fenomeno. Di qui l’urgenza e la necessità di una semplificazione istituzionale e amministrativa della materia. Costituisce, pertanto, un grave errore il mancato accoglimento da parte del governo della nostra richiesta di inserimento, nella manovra finanziaria di fine anno, del “Cantiere ambiente” che va nella direzione di questa semplificazione».

pouf Pomodone

«La forma di disegno di legge ordinario di questo intervento normativo ritarda grandemente i tempi della sua approvazione parlamentare e quindi della sua entrata in vigore», ha concluso Capacchione.

© Riproduzione Riservata

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: