Opinioni

”Balneari pertinenziali, occorre cambiare prospettiva per salvarli”

L'avvocato specializzato Ravenna: ''La categoria va considerata nella sua diversità, anziché usarla solo come metro di paragone quando si parla di canoni bassi''

«È giunto il momento di fare chiarezza sulla categoria dei pertinenziali in relazione al resto dei balneari». Lo afferma l’avvocato Bartolo Ravenna (nella foto) in un’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Quotidiano di Puglia, dedicata agli annosi problemi dei balneari pertinenziali. Si tratta delle attività a cui, con l’art.1 comma 256 della legge Finanziaria 2006, è stato definito un criterio di calcolo dei canoni collegato ai valori Omi (Osservatorio mobiliare italiano) che ha determinato un maxi aumento del canone fino al 4500%, raggiungendo cifre di 100-250 mila euro annui.

Nella sua intervista l’avvocato Ravenna – specializzato in demanio marittimo – invita a cambiare prospettiva sui pertinenziali al fine di risolvere la loro grave ingiustizia: «Spesso accade che le vicende dei pertinenziali vengano citate per far fronte agli attacchi sui canoni irrisori», dice il legale. «La verità è che questa categoria rappresenta l’1% dei balneari italiani. Il grido di dolore dei pertinenziali per essere concretamente considerato va identificato nella sua diversità, senza essere confuso con quello delle altre imprese balneari. Sarebbe utile un confronto oggettivo tra le due categorie. Molti pertinenziali sono oramai al baratro a causa di una pressione fiscale che non ha paragoni al mondo».

Nemmeno nel recente decreto "Sblocca cantieri", nonostante i tentativi, è stata trovata una salvaguardia ai pertinenziali (vedi notizia). Per questo, incalza ancora l’avvocato Ravenna, «se vi è davvero la volontà di raccogliere questa richiesta di aiuto, sarà necessario che la posizione dei pertinenziali venga non solo rapidamente inquadrata nella sua giusta dimensione, ma anche normata e, magari, autonomamente rappresentata per poter schiarire questa zona grigia che la miopia dei più dimostra di non voler distinguere e che, forse, qualcuno non ha nemmeno interesse a illuminare, perché – ahimè – utile a tirare, fino a quando possibile, un carro formato dai più».

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: