Norme e sentenze

Tar disapplica estensione al 2033 su una concessione balneare

Il tribunale amministrativo di Salerno ha ritenuto la norma in contrasto con il diritto europeo

Il Tar della Campania ha disapplicato l’estensione delle concessioni demaniali marittime al 2033. Esprimendosi su un contenzioso tra il Comune di Agropoli e una società concessionaria di uno stabilimento balneare, il tribunale amministrativo di Salerno, riprendendo le motivazioni emesse dal Consiglio di Stato lo scorso novembre, ha dichiarato invalida la norma e ne ha disposto la disapplicazione, ritenendo che «alla luce del prevalente indirizzo giurisprudenziale, non è in alcun modo riscontrabile una proroga automatica ex lege di una concessione demaniale marittima».

Il contenzioso, piuttosto articolato, riguarda una concessione demaniale marittima rilasciata nel 2002: la società ricorrente aveva ricevuto un provvedimento di decadenza nel 2016 da parte del Comune di Agropoli e aveva deciso di impugnarlo, rivendicando la validità delle varie proroghe istituite a livello nazionale (prima al 2020, poi al 2033). Tuttavia i giudici hanno dato ragione all’amministrazione comunale, dichiarando l’invalidità dell’estensione poiché ritenuta in contrasto con il diritto europeo.

L’estensione delle concessioni demaniali marittime al 2033, disposta dalla legge di bilancio 2019 e ulteriormente confermata nel recente “decreto rilancio”, continua a essere motivo di caos nei tribunali: la già citata pronuncia del Consiglio di Stato, che ha per la prima volta dichiarato l’invalidità della norma, non l’ha formalmente disapplicata a causa di un vizio di forma del ricorso; mentre in seguito lo ha fatto il Tar Veneto con la recente sentenza n. 218 del 2 marzo 2020, con una pronuncia però giudicata infondata dagli esperti. Ora invece è arrivata la sentenza del Tar Campania, che riprende le motivazioni del Consiglio di Stato e che continua a far emergere la necessità di una riforma organica del demanio marittimo, al fine di interrompere le continue controversie nei tribunali di tutte le regioni costiere italiane.

Il testo della sentenza del Tar Campania, la n. 221/2020, può essere consultato sul sito della giustizia amministrativa.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: