Assobalneari-Confindustria Eventi Sicilia

Spiagge, Assobalneari in Sicilia illustra il divario tra Spagna e Italia

Venerdì ad Aci Castello e sabato a Lipari due convegni con il presidente nazionale Fabrizio Licordari.

Assobalneari-Confindustria organizza due convegni in Sicilia per confrontare la situazione delle concessioni balneari in Italia, Spagna e Portogallo. Il primo appuntamento sarà venerdì 31 marzo ad Aci Castello (Catania), il secondo sabato 1° aprile a Lipari (Isole Eolie).

Titolo di entrambi i convegni è “Il ddl per la revisione della normativa concessioni marittime ad uso turistico e ricreativo a confronto con la Ley de Costas del Regno di Spagna e la Lei de Agua della Repubblica del Portogallo”.

L’appuntamento di venerdì 31 marzo sarà alle ore 17 ad Aci Castello, presso il Teatro Grotta Smeralda (via Antonello da Messina 11). Dopo il saluto del presidente di Assobalneari Sicilia Luca Maimone, i lavori saranno introdotti dal presidente di Assobalneari Catania Gianfranco Strano. Seguiranno le relazioni del consulente legale Assobalneari Sicilia, avv. Gabriele Costantino, e del presidente nazionale di Assobalneari-Confindustria Fabrizio Licordari. Previsto, infine, lo spazio per gli interventi del pubblico.

L’appuntamento di sabato 1° aprile sarà alle ore 15 presso il Palacongressi di Lipari (via Falcone e Borsellino). L’organizzazione è curata dal presidente di Assobalneari Isole Eolie Dario Famularo insieme al presidente di Assobalneari Sicilia Luca Maimone, ai quali spetteranno i saluti e le introduzioni. Seguirà l’intervento del presidente nazionale di Assobalneari Fabrizio Licordari.

«Obiettivo della mia relazione – spiega Licordari – è spiegare a tutti i concessionari delle Eolie nei dettagli i contenuti del disegno di legge varato lo scorso 27 gennaio dal governo italiano, confrontandolo con le norme di Spagna e Portogallo in materia di concessioni balneari. Riteniamo le isole delle località che possono essere definite delle eccellenze per il turismo balneare italiano, e pertanto le loro spiagge sono le più a rischio nel caso in cui si dovesse andare a evidenza pubblica, perché particolarmente appetibili per gruppi economici importanti che non avrebbero difficoltà a impossessarsi di piccole aziende a carattere familiare».

© Riproduzione Riservata

Assobalneari Italia Federturismo Confindustria

Assobalneari Italia è l’associazione che riunisce le imprese balneari aderenti, a livello nazionale, al sistema Federturismo Confindustria.
Seguilo sui social: