Un’agenzia di comunicazione scende in campo a favore dei balneari, e lo fa con la madrina d’eccezione Francesca Fioretti. L’attrice parteciperà infatti all’evento "Riprendiamoci le spiagge" organizzato da Globe4.Me, che si terrà venerdì a Porto Cesareo (Lecce) con una convention dal titolo "Stabilimenti balneari: addio al made in Italy?". L’evento ha lo scopo di creare un confronto pubblico/privato per discutere della direttiva Bolkestein, che sta mandando in fallimento trentamila imprenditori balneari, e per redigere proposte concrete per il rilancio del sistema balneare italiano.
Com’è noto, se l’Italia non dovesse ottenere dall’Unione europea una deroga alla direttiva Bolkestein, le concessioni demaniali marittime verrebbero assegnate tramite un’evidenza pubblica che contribuirà a creare un sistema che potrebbe escludere dal mercato tutte le microimprese familiari, che ad oggi rappresentano la maggioranza degli operatori del settore, favorendo invece le multinazionali.
Per porre risalto su una situazione che si prospetta drammatica, schierandosi a favore delle trentamila aziende italiane del settore che garantiscono attualmente lavoro a trecentomila persone, Globe4.Me metterà in atto un tour che partirà dopodomani dalle coste della Puglia. Globe4.Me è un progetto di comunicazione integrata in cui i cittadini diventano partecipi di un processo di sensibilizzazione culturale.
Venerdì al resort "Lo Scoglio" di Porto Cesareo sarà possibile analizzare il problema che sta attraversando il sistema balneare italiano, ma soprattutto dal confronto tra addetti al settore, rappresentanti istituzionali e cittadini, saranno messe in campo proposte risolutive per il rilancio del settore che attualmente rappresenta il 9% del Pil italiano.
Al dibattito prenderanno parte il sindaco di Porto Cesareo Salvatore Albano, il presidente onorario di Globe4.Me Antonio De Magistris, il sindaco di San Pancrazio Salentino Salvatore Ripa, il sindaco di San Pietro Vernotico Pasquale Rizzo, il presidente dell’associazione Ripa Mary Baldari e il project manager Filippo Nichiara. Nel corso della convention saranno ospitate testimonianze dirette di imprenditori e sindacati del settore turistico ricettivo. Al dibattito seguirà, in piazza Nazario Sauro, uno spettacolo condotto da Francesca Fioretti e il concerto di musica etnica di Mbarka Ben Taleb.
© RIPRODUZIONE RISERVATA