Attualità Emilia-Romagna

Rimini sta alzando il suo lungomare per prevenire l’innalzamento del mare

Partiti i lavori da 350 milioni di euro che ridisegneranno il waterfront della località romagnola, alzandolo di quasi un metro

Il lungomare di Rimini si alza di 80 centimetri in vista dell’innalzamento del mare Adriatico. Pare che nella nota località balneare romagnola si diano per scontate le imminenti catastrofi ambientali legate al riscaldamento globale, tanto che il progetto del “Parco del mare” – i cui lavori sono partiti da pochi giorni – prevede l’innalzamento di quasi un metro della passeggiata antistante gli stabilimenti balneari.

Oltre alle aree verdi, ai camminamenti in doghe di legno e alle palestre a cielo aperto che sostituiranno l’asfalto e i parcheggi, il Comune di Rimini ha pensato bene di prevenire i danni delle inondazioni provocate dalle ingressioni marine, che proprio il mese scorso hanno sommerso metà delle coste italiane. E così l’avveniristica riqualificazione, che ridisegnerà il waterfront della località romagnola, ha previsto un notevole innalzamento del lungomare.

«Venezia è andata sott’acqua, il clima cambia e molte regioni del nord sono in allerta rossa», motiva Andrea Gnassi, sindaco di Rimini e artefice del “Parco del mare”. «Esondano i fiumi, è più caldo, piove di più. Se vogliamo vivere in una terra che non sprofonderà sotto l’acqua, dobbiamo cambiare».

Cos’è il Parco del mare

Il Parco del mare è un’opera da 350 milioni di euro che ridisegnerà tutti i 16 chilometri del lungomare riminese. I lavori dei primi lotti sono iniziati nei giorni scorsi e termineranno prima dell’estate 2020: si tratta degli stralci più centrali, tra Marina centro, Grand Hotel, Piazzale Kennedy e Miramare. Una parte dei fondi sono stati stanziati dal Comune, un’altra dalla Regione e una terza dai privati titolari di alberghi e stabilimenti balneari.

Il restyling ridisegnerà la cartolina della località romagnola, riempiendo il lungomare di aree verdi a forma di sardine, panchine di marmo e spazi attrezzati per il fitness. Saranno inoltre ricreate delle dune costiere permanenti e allestiti dei percorsi pedonali e ciclabili. La conclusione del Parco del mare è prevista entro il 2023.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: