Eventi Notizie locali Sib-Confcommercio Sindacati e associazioni Veneto

Riassegnazione delle concessioni: problema o opportunità?

A Padova gli stati generali del demanio: Tecno & Food 2012 apre con un convegno nazionale per discutere del decreto Monti sulle liberalizzazioni

Liberalizzazioni sì, liberalizzazioni no: domenica 5 febbraio alle 11.00, nella prima giornata di Tecno & Food 2012, saranno gli stati generali del demanio a tenere banco in Fiera a Padova durante il convegno nazionale dal titolo "(Ri)assegnazione delle concessioni demaniali: un problema o un’opportunità per il turismo italiano?"

puliscispiaggia

Una tavola rotonda di stringente attualità che chiamerà a confrontarsi tra loro i Sindaci di alcune tra le maggiori località balneari d’Italia (Jesolo, Rimini, Forte dei Marmi), oltre che esponenti di associazioni, organizzazioni di categoria, sindacati, operatori, e imprenditori: tutti protagonisti del comparto turistico nazionale sui quali ricadranno in modo diretto gli effetti della nuova manovra che punta a liberalizzare, e quindi a mettere a gara pubblica, le concessioni demaniali, così come stabilisce tra l’altro la Direttiva europea Bolkestein.

Nel dettaglio, faranno parte del tavolo di discussione il presidente del Sib Riccardo Borgo, il presidente di Federalberghi Veneto Marco Michielli, il presidente di Confcommercio Veneto Massimo Zanon, il sindaco di Jesolo Francesco Calzavara, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il sindaco di Forte dei Marmi Umberto Buratti.

A Padova, dunque, i riflettori saranno tutti puntati sui diversi scenari che si aprirebbero con un’eventuale approvazione del decreto Monti (il cui nodo centrale è un tetto alla durata delle concessioni, fissato in soli 4 anni, non rinnovabili) e sulla conseguente riforma strutturale del settore balneare. Uno degli aspetti più delicati del nuovo disposto di legge sul quale si dovrà molto riflettere nel corso dei lavori a Padova, per esempio, è quello della liberalizzazione delle attività commerciali in aree demaniali, con la possibilità eventuale di svolgere attività di ristorazione e svago durante tutto l’anno.

(fonte: comunicato stampa di Tecno & Food)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: