Lazio Norme e sentenze

Ostia, canone dimezzato per erosione costiera: vittoria di un lido al Tar

Lo stabilimento balneare si è avvalso della possibilità di riduzione in caso di calamità naturale

Il Tar di Roma ha accolto la richiesta di uno stabilimento balneare di Ostia, che aveva chiesto la riduzione del canone demaniale a causa dell’erosione costiera.

pouf Pomodone

In base all’articolo 3 della legge 494/93, infatti, i titolari di concessioni demaniali marittime hanno diritto al dimezzamento del canone in caso di calamità naturali (a questo proposito, si legga la guida dell’avvocato Luigi Roma su Mondo Balneare: “Spiagge, come ridurre il canone demaniale in caso di erosione costiera“).

Tornando al caso di Ostia, lo stabilimento balneare Venezia, in seguito alla perdita di ben 1500 metri quadri di spiaggia, aveva presentato richiesta per la diminuzione del canone avvalendosi della legge 494/93. In seguito a un lungo contenzioso, i giudici hanno dato ragione ai titolari del lido, accogliendo la richiesta di ricalcolare il canone.

Secondo le misurazioni effettuate dal perito nominato dal tribunale degli originari, dei 20 mila metri quadri originariamente previsti nella concessione, l’erosione costiera aveva comportato la perdita di quasi 2.000 mq. Dinanzi a tale perizia, i giudici hanno sentenziato che il Comune di Roma «non può non tener conto della riduzione della superficie» determinato per cause naturali. Il canone, pertanto, dovrà essere rideterminato.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: