Attualità Liguria Toscana

Mareggiate, Liguria e Toscana lavorano a ripascimenti e proroga concessioni

Stanziate le cifre necessarie per ripristinare la spiaggia entro la prossima stagione estiva. E la Liguria vuole estendere i titoli fino al 2030 per permettere la ricostruzione degli stabilimenti.

Maxirispascimenti in arrivo sul litorale tirrenico dilaniato dalle mareggiate del 29 e 30 ottobre (vedi notizia). L’obiettivo è preparare le spiagge per la prossima stagione estiva, allungandole dopo che le onde ne hanno divorato diversi metri. E la Regione Liguria sta addirittura lavorando a un provvedimento per estendere le concessioni di dieci anni in modo da permettere la ricostruzione degli stabilimenti.

L’annuncio è stato dato mercoledì sera a Lavagna dal governatore Giovanni Toti, che ha incontrato i sindaci del territorio e le associazioni balneari per raccogliere istanze e portare informazioni sul post mareggiata del 29 ottobre scorso. Così una nota di Assobalneari-Confindustria riferisce la riunione: «Il presidente Toti, dimostrando profonda preparazione e attenzione, ha svolto la relazione introduttiva spiegando quali sono le strategie messe in campo dalla sua amministrazione, tra cui la proposta di una legge che possa dare fino a dieci anni di concessione a chi ha subìto danni e si trova obbligato a ricostruire senza un futuro oltre il 2020. Per questo motivo saremo convocati dall’assessore al demanio Marco Scajola il prossimo 4 dicembre».

Ma essendo stata la regione più colpita dal cataclisma del mese scorso, la Liguria sta accelerando anche sui ripascimenti. Tra questi spicca in particolare il progetto per il litorale di Genova, dove le associazioni dei balneari hanno proposto di utilizzare i circa 750mila metri cubi di detriti che produrranno gli scavi per lo scolmatore del torrente Bisagno, affidato alla società Rocksoil a cui è già stata presentata apposita richiesta. Nel solo capoluogo la stima dei danni della mareggiata sfiora gli 8 milioni di euro per il patrimonio pubblico e supera i 2,5 milioni per i 35 stabilimenti balneari della località.

Scendendo in Toscana, invece, la giunta regionale ha già stanziato cinque milioni di euro (a cui si aggiunge il milione e mezzo arrivato dal governo) da spendere sui 34 chilometri di litorale tra Massa e Grosseto più colpiti dall’erosione. Ma qui c’è molta preoccupazione sui tempi: la notevole lunghezza del litorale richiede un’opera rapidissima per poter essere terminata entro il prossimo 1° giugno, ripristinando dei danni ambientali stimati in ben 16,5 milioni di euro.

La zona toscana più colpita è quella della costa est tra Piombino e Follonica, avendo le mareggiate danneggiato anche il prezioso Parco naturalistico costiero della Sterpaia. Per questo il Comune di Piombino interverrà con un milione e 400 mila euro presi dalle sue casse e dirottati dal fondo accantonato per le opere del prossimo triennio, «interventi che recupereremo con un mutuo», ha spiegato il sindaco Massimo Giuliani in una recente riunione degli amministratori dei territori colpiti dal maltempo a Palazzo Appiani, a cui hanno partecipato il presidente Enrico Rossi, l’assessore regionale Federica Fratoni, il consigliere Gianni Anselmi. «Entro dicembre sarà pronta una mappatura per capire quanta sabbia è stata persa e dove si è ridepositata – ha spiegato Fratoni – per poi recuperarla». Il genio civile redigerà il masterplan, poi Rossi conta di poter andare «a gare a trattativa diretta, così che a gennaio si possano assegnare gli interventi con i Comuni enti attuatori».

In favore degli stabilimenti balneari, la Regione ha inoltre approvato una delibera sul microcredito che permette di ottenere fino a 20mila euro con cui molte imprese possono fare piccoli interventi utili prima dell’estate. Sono di circa 700mila euro i danni alle strutture che i balneari dovranno coprire con le proprie forze, ma un sostegno può arrivare «dalla legge regionale – ha ricordato Anselmi – che lega gli interventi dei privati al rinnovo e alla durata delle concessioni».

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: