Attualità

G20 Spiagge, siglato protocollo d’intesa Enit-Comuni balneari

L'occasione è stata il 6° summit nazionale della rete, conclusosi oggi ad Arzachena

È giunta alla giornata finale la sesta edizione del summit nazionale del G20 Spiagge, ospitato quest’anno ad Arzachena in Sardegna. Partiti mercoledì scorso, i lavori si sono conclusi questa mattina all’Ama Auditorium davanti a una nutrita platea: oltre ai sindaci appartenenti al network che raccoglie le località balneari con il maggiore numero di presenze turistiche, erano infatti presenti anche altre delegazioni comunali, istituzioni territoriali e nazionali, associazioni di categoria e singole aziende del comparto turistico-balneare. Durante il grande convegno nazionale di chiusura, insieme ai protagonisti delle amministrazioni costiere si è discusso attorno ai temi emersi dai tavoli di lavoro, oggetto di un protocollo d’intesa firmato con Enit. Nella tre giorni di evento ci si è interessati a peculiarità e criticità dei “Comuni-fisarmonica”, ovvero tutte quelle destinazioni a forte trazione estiva che vedono transitare sul territorio numerosi flussi turistici ogni anno.

Impossibilitata a partecipare per impegni istituzionali, il ministro del turismo Daniela Santanchè è comunque intervenuta al summit con un videomessaggio: «Sapete quanto è importante per noi il settore del turismo balneare. Senza dubbio le destinazioni balneari si trovano ad affrontare diverse sfide difficili, riconducibili all’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile: la fragilità delle preziose coste italiane, l’annosa problematica della stagionalità. So benissimo quanto voi del G20 Spiagge vi state battendo per risolvere questa questione nella maniera migliore possibile. È evidente che se un Comune vive un incremento del 123% di presenze in alta stagione, l’amministrazione deve aver modo di avere un sistema di servizi adeguato all’incredibile divario rispetto alla popolazione stabilmente residente. Proprio per questo, dobbiamo lavorare insieme alla regolamentazione dello status di città balneare, per apportare significativi benefici ai territori interessati».

Inoltre, ha proseguito la Santanchè, «dobbiamo arrivare a un insieme organico di regole con le quali gestire una delle leve economiche più importanti della nazione. L’impatto sul Pil del comparto turistico balneare non è solo rilevante in quanto tale ma perché favorisce la conoscenza territorio e contribuisce alla ricchezza culturale. La nostra attenzione è grande verso le vostre istanze. A febbraio abbiamo avviato le interlocuzioni con il network e intendiamo lavorare mantenendo aperte le porte del ministero e rispondendo con soluzioni concrete».

Le linee-guida dal G20 Spiagge per il futuro delle città costiere sono state tracciate nel segno di sostenibilità ambientale, salvaguardia dei litorali, attenzione allo sviluppo urbanistico e dei waterfront, valorizzazione dei beni Unesco, potenziamento di infrastrutture, mobilità, trasporti e sanità. Uno degli obiettivi, inoltre, è ridurre il gap tra residenti e turisti. A questo proposito, nel corso dell’appuntamento conclusivo è stato firmato il patto d’intesa tra i Comuni stessi aderenti al G20 Spiagge e il protocollo d’intesa tra Comuni ed Enit. Infine, è stata svelata la sede della prossima edizione, che sarà Caorle.

Dichiara Roberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti nonché coordinatrice della rete G20 Spiagge, confermata oggi per altri due anni: «In questo ultimo atto facciamo sintesi degli argomenti affrontati: confermare sicurezza, servizi, sistema di accoglienza. I sindaci sanno che da qui si riparte per un importante percorso il cui primo obiettivo è lo status di città balneare che, ribadisco ancora una volta, è nato come soluzione ai problemi delle comunità residenti». Aggiunge il sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda: «In questi tre giorni di summit abbiamo accolto amministrazioni, esponenti del governo e associazioni di categoria. Siamo sulla giusta strada. Il turismo e la pianificazione urbanistica, il monitoraggio delle coste e l’innovazione tecnologica, per esempio, sono alcuni dei temi che si intersecano e vanno affrontati con una visione ampia. Per capire come muoversi è fondamentale capire anche le necessità e le evoluzioni delle richieste dei consumatori. Ora dobbiamo concretizzare questi giorni di confronto».

Questo invece il commento di Ivana Jelinic, ceo di Enit: «Siamo venuti qui per firmare un protocollo importante, perché valorizzare le nostre spiagge e superare le criticità spesso rilevate da queste realtà, per la differenza enorme che vivono dal momento ordinario del periodo invernale all’enorme affluenza dell’estate, è un elemento da attenzionare. Enit cercherà di sostenere e sviluppare momenti di condivisione, ricerca e analisi per dare un contributo fattivo». Presente anche Salvatore Deidda, deputato sardo presidente della Commissione trasporti alla Camera: «Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta nell’isola qui ad Arzachena una manifestazione nazionale di questa importanza. Come governo siamo impegnati a garantire alle località balneari servizi che vanno assolutamente garantiti considerando lo straordinario flusso persone della stagionalità».

Anche Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari aderente a Confcommercio, è intervenuto oggi ad Arzachena al convegno del G20 Spiagge: «C’è la necessità di mettere in sicurezza la nostra balneazione attrezzata, perché è un modello di successo che il mondo ci invidia. C’è una condivisione con i Comuni e le Regioni affinché si superi un’inerzia, molto pericolosa, da parte dello Stato centrale. Il presidente del consiglio Giorgia Meloni nomini il ministro delegato ad affrontare la questione e sia convocato il tavolo istituzionale per l’emanazione dei criteri di determinazione della scarsità o meno della risorsa. Si provveda, soprattutto, a una riforma organica della materia che abroghi la legge Draghi, sbagliata e ingiusta, comunque ormai superata dalla sentenza della Corte di giustizia europea dello scorso 20 aprile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: