La Fiera dell’Alto Adriatico taglia l’importante traguardo della cinquantesima edizione con quattro giorni ricchi di eventi interessanti per i titolari di alberghi, ristoranti, campeggi e stabilimenti balneari.
In programma al Palaexpomar di Caorle dal 16 al 19 febbraio 2019, l’evento fieristico di riferimento per gli imprenditori turistici del nord-est non è solo un luogo per intercettare i migliori fornitori e le nuove tendenze in materia di caffè, cibo, bevande, attrezzature per la ristorazione, arredamenti, tecnologie e servizi; ma anche una rassegna dalla fitta convegnistica di qualità. Segnaliamo qui gli eventi più interessanti, giorno per giorno.
Domenica 16 febbraio
Dopo il taglio del nastro delle ore 10 con il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, il primo appuntamento di rilievo alla Fiera dell’Alto Adriatico 2020 è il convegno di Unionmare Veneto in programma in sala Azzurra alle 11.30. Intitolata “Sinergie tra enti locali e imprese turistiche per lo sviluppo e la tutela della costa veneta“, l’iniziativa servirà a discutere gli asset strategici tra operatori balneari ed enti pubblici per la costituzione di un capitolo di spesa dedicato alla difesa e alla manutenzione delle spiagge. Il convegno sarà moderato da Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare) e vedrà intervenire Luciano Striuli (sindaco di Caorle), Antonio Capacchione (presidente nazionale Sib-Confcommercio), Alessandro Berton (presidente Unionmare Veneto), Federico Caner (assessore alla programmazione dei fondi europei della Regione Veneto), Ferdinando De Simone (architetto idraulico specializzato in costruzioni marine e opere di difesa della costa) e Gianluca Forcolin (vicegovernatore e assessore al bilancio, patrimonio ed enti locali della Regione Veneto).
Segue, alle ore 14.00, un evento di formazione professionale per tutti coloro che sono interessati a migliorare le proprie competenze nella miscelazione dei cocktail. Pierluigi Cucchi (responsabile formazione barman e sala ristorazione per Fipe-Confcommercio) illustrerà infatti i metodi di miscelazione per progettare, costruire, formulare, preparare e identificare un cocktail predinner, after dinner e longdrink.
Tornando ai temi che interessano più strettamente gli operatori balneari, alle ore 16 si terrà infine l’assemblea regionale di Unionmare Veneto e Sib-Confcommercio, aperta a tutti gli imprenditori balneari interessati, per fare il punto della situazione sulle altre tematiche legate alle spiagge: il prolungamento delle concessioni fino al 2033, la riforma del demanio marittimo a cui sta lavorando il governo e il riordino dei canoni balneari.
Lunedì 17 febbraio
Il secondo giorno di convegnistica in fiera si apre alle ore 10 con “Ho.Re.Ca.: concept, strategie, design e comunicazione per locali che devono piacere“, un evento organizzato da Confcommercio Unione Venezia con la relazione di Federico Marzari. Segue alle 10.45 il seminario “Gdpr e privacy: adempimenti obbligatori nella gestione del personale“, in cui Michela Frangona e Nicola Bandolin illustreranno il regolamento UE 679/2016 “General Data Protection Regulation” in materia di protezione dei dati personali, obbligatorio per tutto il mondo dell’ospitalità.
Molto interessante per tutti i titolari di imprese turistiche è anche il convegno delle 16.45 sugli “Incentivi per le assunzioni nel settore del turismo“, organizzato sempre da Confcommercio Unione Venezia, con gli interventi di Laura Bincoletto e Ferruccio Piccoli.
Martedì 18 febbraio
Passando alla ristorazione in senso stretto, il terzo giorno di fiera inizia con “Cicchetti, finger e piatto del benvenuto“, a cura dell’Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Venezia, per proseguire con Teresa Ormenese che parla di “Food photography: un’azione di marketing per la tua struttura“.
Nel pomeriggio si prosegue con “Un turismo sempre più digitale“, per governare e non subire il cambiamento.
Mercoledì 19 febbraio
Molto interessanti anche gli eventi dell’ultimo giorno alla Fiera dell’Alto Adriatico 2020: alle ore 10 si inizia con il seminario “Aspetti igienico-sanitari: decalogo per non farsi cogliere impreparati” (organizzato da Confcommercio Unione Venezia, relatrice Giulia Boccato), per proseguire alle 10.30 con “La direttiva UE sul monouso” che fornirà un’utile panoramica sugli effetti della direttiva 2019/904 per take-away, locali, attività di ristorazione, stabilimenti balneari, gelaterie e pasticcerie.
La giornata si conclude con “Travel trends: le tendenze per il 2020“, un evento a cura di Booking.com sui trend di viaggio per il nuovo anno per preparare al meglio la prossima stagione.
Il programma completo
In questo articolo abbiamo segnalato gli eventi a nostro parere più interessanti per i titolari di imprese turistiche, ma il programma della Fiera dell’Alto Adriatico 2020 è ricco di molti altri convegni, workshop e seminari per la formazione professionale nei campi del turismo e della ristorazione. L’elenco completo degli eventi è su www.fieraaltoadriatico.it.
Mondo Balneare è media partner della Fiera dell’Alto Adriatico 2020 e sarà presente con il proprio stand per distribuire la rivista cartacea a tutti gli operatori del settore.
© Riproduzione Riservata