Attualità

Non c’è nessun condono per gli stabilimenti balneari

I media stanno facendo credere che il governo abbia approvato una generica sanatoria per tutti i titolari di spiagge. In questo video spieghiamo come stanno davvero le cose.

In questi giorni i media generalisti stanno facendo credere che il governo, con il “decreto agosto”, abbia approvato una sanatoria sui debiti di tutti gli stabilimenti balneari. Si tratta di una fake news che smentiamo in questo video, spiegando come stanno davvero le cose.

La norma contenuta nel “decreto agosto” risolve solamente la situazione delle circa trecento imprese pertinenziali, vittime di un errato meccanismo di calcolo sui canoni demaniali che ha fatto schizzare le cifre alle stelle e generato decine di contenziosi. Abbiamo illustrato i contenuti e gli intenti della norma salva-pertinenziali due giorni fa, nell’articolo “Canoni balneari, decreto agosto risolve contenziosi per 300 imprese pertinenziali“, che racconta anche la complessa vicenda di queste sfortunate aziende.

Invece agenzie di stampa, giornali e televisioni (e anche qualche politico, come per esempio Carlo Calenda in un post su Facebook pieno di imprecisioni) stanno facendo credere che il governo abbia approvato una generica sanatoria per tutti gli stabilimenti balneari. Alcune testate parlano addirittura di condoni, come per esempio Il Fatto Quotidiano e La Stampa. Come spieghiamo nel video, si tratta di notizie false o manipolate.

Puntuali come l’estate, queste campagne mediatiche hanno l’effetto di alimentare l’odio dell’opinione pubblica nei confronti dei titolari di stabilimenti balneari, basandosi su notizie infondate e distorte. Non sappiamo se i giornalisti lo facciano apposta e in malafede, oppure se fanno solo male il loro lavoro, senza preoccuparsi di approfondire i contenuti di una legge e limitandosi a leggerla superficialmente per ricamarci sopra articoli sensazionalistici. In entrambi i casi si tratta di comportamenti molto gravi, poiché colpevoli di disinformare i cittadini.

Con questo video non si intendono rappresentare interessi di parte, bensì solo spiegare le cose come stanno, per amore della verità. Nessuno nega che i canoni sono squilibrati: c’è chi paga poco e c’è chi paga troppo. Ma è disonesto mescolare le carte in questo modo, spacciando una legge che risolve un’ingiustizia subita da pochi sfortunati con una norma che favorirebbe gli interessi di tutti i balneari.

© Riproduzione Riservata

Alex Giuzio

Caporedattore di Mondo Balneare, dal 2008 è giornalista specializzato in economia turistica e questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un saggio sui problemi ecologici delle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022), e ha curato il volume "Critica del turismo" (Grifo Edizioni 2023).
Seguilo sui social: