La Spiaggia dei Conigli di Lampedusa si aggiunge alla lista dei litorali italiani con ingresso contingentato, di cui fanno parte già altri celebri tratti di costa come Cala Violina in Toscana e La Pelosa in Sardegna. Per la paradisiaca spiaggia dell’isola siciliana, nota in tutto il mondo e più volte premiata come spiaggia più bella del pianeta, da oggi sarà infatti obbligatoria la prenotazione: lo ha deciso Legambiente Sicilia, che gestisce questo tratto di costa e che ha preferito contingentare il numero di presenze a un massimo di trecento persone per turno, al fine di tutelare lo straordinario e vulnerabile ambiente costiero e garantire un’esperienza di fruizione più consapevole, rispettosa e sostenibile.
La scelta non è dovuta all’intento di limitare gli assembramenti in periodo di pandemia, bensì si è resa necessaria in conseguenza al grave sovraffollamento che comprometteva la conservazione ambientale di questa meravigliosa spiaggia.
Per prenotare il proprio posto alla Spiaggia dei Conigli basta accedere al sito web dedicato e scegliere data e fascia oraria: infatti, da oggi non è più possibile trascorrere l’intera giornata nella spiaggia dell’isola, ma si dovrà obbligatoriamente scegliere tra due opzioni orarie (8.30-13.30 oppure 14.30-19.30). Si può prenotare fino a quattro persone contemporaneamente una sola fascia oraria al giorno, per un massimo di tre giorni in una settimana. Inoltre, non è possibile prenotare nello stesso giorno della visita o con un anticipo superiore a venti giorni rispetto alla data prevista. La prenotazione non è necessaria per i minori di 6 anni e per i residenti a Lampedusa e Linosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA