Aumenta la lista dei tecnici esperti in demanio marittimo e indicati dalle associazioni balneari per le audizioni convocate dal ministro al turismo Gian Marco Centinaio al fine di lavorare a una legge sull’esclusione delle spiagge dalla direttiva Bolkestein. Dopo Cna Balneatori (vedi notizia), anche i sindacati Sib-Confcommercio e Itb Italia hanno reso noti i nomi dei professionisti che prenderanno parte alla task force tecnico-legale.
I tecnici e le posizioni del Sib-Confcommercio
Il Sib-Confcommercio ha incaricato il prof. Saverio Sticchi Damiani, docente di diritto amministrativo con specializzazione in diritto comunitario e comparato presso l’Università di Lecce; l’avvocato Giulia Rebecca Giuliani, responsabile dell’ufficio normativo e giuridico della Fipe-Confcommercio; e l’avvocato Antonio Capacchione, che oltre che essere presidente nazionale del Sib-Confcommercio è avvocato cassazionista abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori e in tale qualità ha partecipato al noto procedimento giudiziario in Corte di giustizia dell’Unione europea “Promoimpresa” del 14 luglio 2016.
Il Sib ha anticipato che consegnerà il promemoria tecnico-giuridico già inviato nel luglio scorso agli uffici del Ministero agli affari regionali, subito dopo l’incontro con il ministro Erika Stefani, e da ultimo lo scorso settembre a quelli del Ministero del turismo, allegando gli studi giuridici commissionati dal Sib allo studio legale Pavia Ansaldo e a quello Sticchi Damiani, nonché quello redatto dalla prof. Cristiana Benetazzo dell’Università di Padova per conto della Commissione petizioni del parlamento europeo (leggilo qui). «Con riserva di produrre, all’occorrenza, altra ulteriore documentazione – precisa Capacchione – nella convinzione che ciò non sia necessario perché il tavolo tecnico, ancorché non si conoscano ancora i suoi componenti, sicuramente è già composto da valenti giuristi e può avvalersi, oltre che degli uffici legislativi dei ministeri coinvolti, anche dell’Avvocatura dello Stato e del Consiglio di Stato».
I tecnici e le posizioni di Itb Italia
L’Itb Italia sarà rappresentata al tavolo tecnico dagli avvocati Domenico Ricci e Giuseppe Fanesi e dal presidente dell’associazione Giuseppe Ricci, che ha reso noti i nomi durante un incontro del direttivo tenutosi nei giorni scorsi a San Benedetto del Tronto.
«Si tratta di una squadra di tecnici – sottolinea Ricci – che, in accordo con le altre delegazioni delle associazioni nazionali, valuterà assieme allo staff del ministro Centinaio le soluzioni in merito alla Bolkestein. Ma come abbiamo sempre ripetuto, quello è solo il primo passo: quello successivo è un provvedimento che entro la fine del 2019 porti al ripristino immediato del vecchio art. 37 del Codice della navigazione (“diritto di insistenza“) e al pieno riconoscimento delle imprese balneari attraverso un titolo certo come la “sdemanializzazione” o il “diritto di superficie con riscatto”, che rappresenterebbe la fine di ogni problema o incertezza per 28.000 famiglie».
«Per ottenere ciò – precisa Ricci – occorre dare gambe e forza attraverso un consenso che arrivi dal basso, dalle migliaia di famiglie coinvolte nelle imprese turistico balneari. Ecco perché oltre alla squadra che andrà a Roma sarà fondamentale la squadra presente su tutte le spiagge italiane, quella degli imprenditori turistici balneari che mai come stavolta dovrà far sentire la propria voce».
© Riproduzione Riservata