“Avanti tutta. Questione balneare: la fine non è ancora scritta” è il titolo dell’assemblea che Cna Balneari organizza domani a Sanremo. L’appuntamento è a Villa Nobel alle ore 20.30 e servirà a presentare le richieste che l’associazione sottoporrà al governo in
Anche ieri, alla grande manifestazione dei balneari in piazza a Roma, le Regioni si sono dimostrate l’alleato più solido e compatto della categoria. Grazie all’attento lavoro del tavolo interregionale sul demanio marittimo coordinato dall’assessore ligure Marco Scajola, le Regioni oggi rappresentano una voce unica e importante per le istanze degli
«Il governo ha finalmente ricevuto le Regioni dopo le nostre forti richieste, incontrando i ministri Maria Stella Gelmini, Massimo Garavaglia e Giancarlo Giorgetti, e si è impegnato a presentare un testo nei prossimi giorni, che valuteremo, con l’obiettivo primario di tutelare le imprese italiane e garantire la salvaguardia delle nostre coste». Lo ha detto l’assessore […]
Le Regioni compatte chiedono al governo un immediato cambio di passo sul tema del demanio marittimo. Lo hanno fatto oggi, attraverso un documento approvato all’unanimità dagli assessori al demanio, che passerà nei prossimi giorni al vaglio della Conferenza delle Regioni, in cui chiedono di essere convocati subito, insieme alle associazioni di categoria, e di provvedere
«È stato un incontro costruttivo e collaborativo. Insieme ai rappresentanti del sindacato abbiamo convenuto la necessità, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato del novembre scorso, di una forte coesione tra istituzioni e associazioni di categoria del settore per risolvere e superare una volta per tutte la delicata questione delle concessioni demaniali marittime».
«Sul tema del demanio marittimo le Regioni da sempre sono attente, collaborative e responsabili», tanto che sulla mappatura delle concessioni imposta dal decreto concorrenza, «questo lavoro è già stato fatto e concluso da tutte le Regioni, con il coordinamento della Liguria, nell’aprile 2020». Lo ha sottolineato il coordinatore del tavolo interregionale sul demanio
Cna Balneari organizza un importante confronto con esponenti politici nazionali ed europei in merito all’imminente riforma delle concessioni demaniali marittime, annunciata ieri dal governo. L’iniziativa, intitolata “Scatto finale. Insieme per il nostro futuro”, è in programma oggi alle ore 16.30 alla Villa Nobel di Sanremo (corso Felice Cavallotti
«Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha intimato all’Italia di mettere sul mercato le concessioni demaniali turistico-ricreative dal 1° gennaio 2024 e le numerose iniziative portate avanti dalle Regioni e dalle associazioni di categoria dei balneari, attendiamo ancora una pronuncia dal governo, vista la gravità della situazione. In particolare vogliamo sapere se
«La Regione Liguria, dopo la decisione del Consiglio di Stato di far scadere le concessioni demaniali entro il 31 dicembre 2023, sarà al fianco del comparto turistico balneare che oggi più che mai ha bisogno di certezze e di investimenti». Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore al demanio marittimo Marco Scajola […]
«A dieci giorni dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha indicato nel 2023 la scadenza delle concessioni demaniali marittime, ancora nulla di concreto si è mosso da parte del governo per risolvere una situazione che rischia di colpire in maniera devastante un settore strategico e produttivo del turismo italiano e ligure, con famiglie e […]