“Stabilimenti balneari: il futuro nella qualità del servizio”. Questo il titolo del convegno che Uni, l’Ente italiano di normazione, organizza in collaborazione con Cna.
L’appuntamento è giovedì 9 febbraio a Roma, nella sede nazionale di Cna in piazza Mariano Armellini 9/A, a partire dalle ore 10.30.
Aprirà i lavori Claudio Giovine, direttore della Divisione economica e sociale Cna. Seguiranno questi interventi:
- “Le strategie della CNA nell’ambito della normazione tecnica”, di Natalia Gil Lopez (responsabile Ufficio qualità Cna)
- “Valore e ruolo della normazione tecnica”, di Ruggero Lensi (direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione Uni)
- “Il quadro legislativo del settore balneare in Italia: criticità e opportunità”, di Cristiano Tomei (coordinatore Cna Balneatori)
- “La prassi di riferimento UNI/PdR 1:2012”, di Ivano Roveda (project leader Tavolo Uni PdR stabilimenti balneari)
- “Indagine sull’applicazione del documento e possibili scenari futuri”, di Elena Mocchio (responsabile Ufficio sviluppo progetti Uni)
Alle ore 12, dopo gli interventi, seguirà un’ora di tavola rotonda con le testimonianze di alcuni operatori balneari.
Così la locandina del convegno illustra l’iniziativa: “Il nuovo quadro legislativo sta imponendo una profonda riflessione sul futuro del settore balneare italiano, ponendo l’accento sulla necessità di individuare e condividere modalità e criteri che sottendono al rilascio delle concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative. Il processo di rivisitazione della UNI/PdR 1:2012 “Stabilimenti balneari – Requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi” avviato da UNI per valutare i possibili sviluppi normativi nazionali e internazionali offre al mercato la possibilità di dotare questo settore di uno strumento di valorizzazione dei servizi proposti dagli operatori: un’opportunità per dare continuità nel tempo alle attività imprenditoriali della balneazione italiana e rispondere alle richieste del legislatore”.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione online a questo link. Per informazioni: tel. 02 70024441.
© Riproduzione Riservata