«Segno negativo nella maggior parte dei nostri litorali nei primi due mesi estivi». Lo annuncia Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari – Fipe Confcommercio, commentando i dati sulle presenze di giugno e luglio negli stabilimenti balneari italiani diffusi dalla sua associazione.
«Il maltempo dell’inizio della stagione ha condizionato le vacanze al mare degli italiani nei mesi di giugno e luglio – spiega Capacchione – e gli stabilimenti balneari hanno lavorato a ritmo ridotto in quasi tutte le regioni».
Tra i dati di giugno, spiccano quelli negativi di Sicilia e Calabria con rispettivamente -40 e -35%, mentre si salvano solo la Campania e il Veneto con +10 e +5%. A luglio le presenze in spiaggia migliorano, ma solo cinque regioni registrano il segno positivo: Puglia (+15%), Campania e Sicilia (+10%), Friuli e Toscana (+5%). Male Calabria (-30%), Abruzzo (-20%), Lazio (-15%), Emilia-Romagna (-10%), Basilicata, Liguria e Sardegna (-5%), chiude il Veneto con -3%. «Il tutto esaurito, purtroppo, rimane un lontano ricordo e oggi si registra solo in pochissime località ed esclusivamente nei weekend», continua Capacchione.
Presenze sulle spiagge, rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo un sondaggio condotto su un campione di imprese balneari italiane aderenti al Sindacato italiano balneari – Confcommercio.
Giugno 2018 | Luglio 2018* | |
Abruzzo | -15% | -20% |
Basilicata | invariato | -5% |
Calabria | -35% | -30% |
Campania | +10% | +10% |
Emilia-Romagna | -15% | -10% |
Friuli Venezia Giulia | -15% | +5% |
Lazio | invariato | -15% |
Liguria | -12% | -5% |
Marche | -10% | invariato |
Molise | inviariato | invariato |
Puglia | inviariato | +15% |
Sardegna | -25% | -5% |
Sicilia | -40% | +10% |
Toscana | -10% | +5% |
Veneto | +5% | -3% |
Fonte: S.I.B. Sindacato Italiano Balneari/FIPE-Confcommercio
*dato aggiornato al giorno 25
In tema di tariffe dei servizi di spiaggia gli imprenditori balneari anche questa estate hanno riproposto offerte, sconti e promozioni, quali l’ombrellone e la cabina condivisi i tre lettini al prezzo di due, le riduzioni fino al 50% dopo le 14.00, i weekend gratis con l’abbonamento settimanale, l’opzione ‘ultimo tuffo’ dopo le 17. Grande successo quest’anno per i “pacchetti personalizzati“, che sono apprezzati dalle famiglie con bimbi piccoli o persone anziane che arrivano all’apertura dello stabilimento e rimangono soltanto un paio d’ore, oppure da impiegati o commesse dei negozi che prendono la tintarella sfruttando la pausa pranzo: in pratica il lettino o l’ombrellone sono affittati a ore!
Per quanto riguarda i turisti stranieri, sono ancora molti quelli che hanno scelto i nostri stabilimenti balneari per trascorrere le vacanze: bene russi, cinesi e americani, diminuiscono gli inglesi e i tedeschi. Tra i molteplici servizi offerti dagli stabilimenti balneari, i turisti dall’estero gradiscono in particolare la possibilità di mangiare prodotti tipici direttamente sotto l’ombrellone e il wifi gratuito.
«Ci auguriamo che agosto inverta la tendenza registrata fino a oggi – conclude Capacchione – in quanto da sempre è il mese preferito per le vacanze». E proprio l’ultima domenica del mese, il 26, il sindacato ha organizzato su tutte le spiagge italiane la “Giornata nazionale dei balneari italiani“, una mobilitazione nazionale dell’intera categoria per la difesa della balneazione del nostro Paese e contro la direttiva Bolkestein (vedi notizia).
© Riproduzione Riservata