Spiagge Friuli Venezia Giulia

Spiagge Friuli Venezia Giulia

Spiagge Friuli Venezia Giulia: caratteristiche e curiosità

Lunghi litorali sabbiosi che si alternano a spettacolari paesaggi lagunari, specchi d’ac­qua delle valli da pesca, oasi naturalistiche dall’inestimabile bellezza e piccole baie in­castonate nella roccia si snodano lungo i 130 chilometri di spiagge Friuli Venezia Giulia.

Una riviera varia ed eterogenea che trova il suo filo conduttore nel Mare Adriatico che lambi­sce il territorio regionale dalla rinomata sta­zione balneare di Lignano Sabbiadoro fino a Muggia, lembo orientale del Golfo di Trieste, abbracciando al suo interno Grado con le sue spiagge e la Laguna di Grado e Marano.

Scopri tutte le spiagge Friuli Venezia Giulia e consulta le schede delle centinaia di stabilimenti balneari Friuli Venezia Giulia inseriti su Mondo Balneare per scoprire le foto e i servizi, scegliere quello più adatto alle tue vacanze e contattarlo direttamente attraverso il nostro sito web.

accessori spiaggia

GUIDA TURISTICA SPIAGGE FRIULI VENEZIA GIULIA

Le spiagge Friuli Venezia Giulia sono tra le favorite per chi trascorre le vacanze con la propria famiglia, soprattutto per i genitori di bambini piccoli. Merito delle numerose strutture ricettive del circuito Family, attrezzate con parchi gioco e animazione per i più piccoli, mentre gli adulti possono rilassarsi con servizi esclusivi a loro dedicati.

Molte spiagge Friuli Venezia Giulia, peraltro, vantano sia il riconoscimento della Bandiera Blu assegnato dalla Foundation for environmental education alle spiagge di qualità, sia quello della Bandiera Verde attribuita dai pediatri italiani alle spiagge più adatte per i bambini. Sono poi numerose le offerte per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, dai parchi tematici alle grotte carsiche, dalle gite nelle riserve naturali a quelle negli storici borghi marinari di Marano Lagunare, Grado, Duino e Muggia.

Per chi ama lo svago e il divertimento, i tanti stabilimenti balneari che costellano le spiagge Friuli Venezia Giulia garantiscono un ampio ventaglio di proposte di animazione tra balli di gruppo, attività sportive e lidi di lusso in cui lasciarsi viziare dai comfort. In particolare, per gli amanti degli sport acquatici è possibile praticare vela, kitesurf, immersioni, seawatching, windsurf, canoa, kayak, sup e molto altro.

Che tu sia alle prime armi o già un professionista, nelle spiagge Friuli Venezia Giulia troverai l’offerta giusta a soddisfare le tue esigenze. Tantissime le lezioni singole o i corsi settimanili di gruppo, dedicati sia agli adulti che ai ragazzi e tenute da istruttori esperti, i punti di noleggio attrezzatura sportiva e i tour organizzati per scoprire il territorio via acqua.

La natura incontaminata regna lungo le spiagge Friuli Venezia Giulia, tanto da rendere questa destinazione perfetta per chi ama praticare trekking, birdwatching o semplici passeggiate all’aria aperta per alternare le giornate di relax sdraiati al sole con un po’ di sana attività fisica.

Oltre alle ben nove riserve naturali presenti solo nella costa del Friuli Venezia Giulia, tra le mete consigliate per le attività in natura ci sono le gite negli isolotti selvaggi delle lagune di Marano Lagunare e Grado, le visite alle valli da pesca e le escursioni in barca, in partenza anche dalla spiaggia.

Scopri il delicato ecosistema della Riserva Naturale Valle Canal Novo, a Marano Lagunare, passeggiando nelle pedane di legno a filo d’acqua o visitando l’acquario che ospita le specie marine della laguna: potrai ammirare anche il simpatico cavalluccio marino! Immergiti nella natura rigogliosa e selvaggia dell’Isola della Cona scegliendo uno dei due percorsi ad anello oppure percorri uno degli itinerari bike per esplorare le barene, i boschi igrofili, le valli da pesca e le spiagge della Riserva Valle Cavanata.
Scegliendo i sentieri ciclopedonali che attraversano il Carso, come il famoso Sentiero Rilke o la Strada Napoleonica, potrai ammirare la Riserva Naturale delle Falesie di Duino che regala un paesaggio di rara bellezza caratterizzato dal contrasto fra il bianco dei ciglioni calcarei e il blu del mare, oppure scopri le doline, le grotte e i sentieri scavati nella roccia dal vento nei percorsi tracciati all’ interno della Riserva Naturale della Val Rosandra, la Riserva Naturale dei Monti Lanaro e Orsario e la Riserva Naturale Laghi di Doberdò e Pietrarossa.

Le gite culturali sono un’esperienza imprescindibile per chi trascorre una vacanza al mare in Friuli Venezia Giulia. Palmanova e Aquileia sono siti patrimonio dell’Unesco; Marano Lagunare, Grado, Duino e Muggia sono affascinanti borghi marinari; Trieste e Gorizia sono città d’arte uniche al mondo. Ovviamente, il tutto è condito con la possibilità di slow tour gastronomici lungo la “Strada del vino e dei sapori”, percorrendo la quale è possibile assaggiare ottimi vini direttamente dai produttori, assaporare i frutti di mare appena pescati pranzare in un’isola della laguna in un ristorante con approdo, dopo avere compiuto un’escursione in barca con tanto di bagno rinfrescante.

Notizie su spiagge Friuli Venezia Giulia

Stabilimenti balneari Friuli Venezia Giulia

Elenco di stabilimenti balneari Friuli Venezia Giulia: visualizza la scheda di ogni stabilimento per scoprire i servizi, le foto e i contatti; leggi le ultime notizie sul turismo balneare in Emilia-Romagna e consulta la guida turistica per essere aggiornato sulle spiagge della riviera romagnola più adatte alle tue esigenze.

Spiagge Friuli Venezia Giulia: cerca stabilimenti balneari per località

Inserisci GRATIS la tua spiaggia nel più grande portale del settore

Pubblica il tuo stabilimento in Mondo Balneare per avere una vetrina digitale gratuita e raggiungere nuovi contatti.
100% gratis