Si terrà il 18 e 19 ottobre a Lecce un convegno nazionale di studi intitolato “Coste, paesaggio e concorrenza: quali limiti per la sovranità?“.
L’evento, organizzato dal Tribunale amministrativo regionale di Lecce, discuterà anche di demanio marittimo e direttiva Bolkestein e prevede la partecipazione del presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, nonché gli interventi di numerose e autorevoli personalità giuridiche tra giudici, magistrati, avvocati e professori esperti in materia.
Questo il denso programma della due-giorni:
Venerdì 18 ottobre, ore 9.30: saluti
- Antonio Pasca (presidente Tar Puglia – Sezione di Lecce)
- Carlo Salvemini (sindaco di Lecce)
- Michele Emiliano (presidente della Regione Puglia)
- Stefano Minerva (presidente della Provincia di Lecce)
- Pier Luigi Portaluri (Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento)
- Roberto G. Marra (presidente della Camera amministrativa del Salento)
- Antonio De Mauro (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce)
Venerdì 18 ottobre, ore 10.00: prima sessione: “Il paesaggio“
- “Le buone ragioni del paesaggio”: Giuseppe Severini (presidente di Sezione del Consiglio di Stato)
- “Principi e obiettivi della convenzione europea del paesaggio: criteri e orientamenti applicativi”: Annalisa Calcagno Maniglio (professoressa emerita di Architettura del paesaggio all’Università di Genova, esperta del Consiglio d’Europa per la Commissione europea del paesaggio)
- “La tutela del paesaggio e il Codice dei beni culturali: la sfida della pianificazione”: Angela Barbanente (ordinaria di Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Bari)
- “Complessità e semplificazione nell’evoluzione dell’autorizzazione paesaggistica”: Paolo Carpentieri (consigliere di Stato)
- “Paesaggio versus ambiente”: Massimo Santini (magistrato amministrativo Tar Lazio, componente Ufficio studi G.A.)
- Giancarlo Coraggio (giudice costituzionale) presiede e conclude
Venerdì 18 ottobre, ore 15.30: seconda sessione: “Il demanio costiero“
- “Pianificazione costiera e discrezionalità”: Fabio Francario (ordinario di Diritto amministrativo all’Università di Siena)
- “Le concessioni demaniali: sfruttamento economico e consumo del territorio”: Riccardo Savoia (magistrato amministrativo, presidente di sezione Tar Lazio)
- “Gestione del demanio costiero: uno sguardo verso l’Europa”: Ginevra Cerrina Feroni (ordinaria di Diritto costituzionale comparato ed europeo all’Università di Firenze)
- “Tutela del paesaggio e discrezionalità: tra pianificazione e autorizzazioni”: Lorenzo Cordì (magistrato amministrativo Tar Lombardia, vice capo Ufficio legislativo del Mibact)
- “Il demanio nelle vedute del diritto unionale”: Mario Esposito (ordinario di Diritto costituzionale all’Università del Salento)
- Aldo Travi (ordinario di Diritto amministrativo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) presiede e conclude
Sabato 19 ottobre, ore 10.00: terza sessione, tavola rotonda: “Direttiva servizi e concessioni demaniali marittime: quale futuro?”
- Modera Filippo Patroni Griffi (presidente del Consiglio di Stato)
- Ne discutono Giancarlo Coraggio (giudice costituzionale), Aldo Travi (ordinario di Diritto amministrativo all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gabriella Palmieri (avvocato generale dello Stato), Giuseppe Franco Ferrari (ordinario di Diritto costituzionale all’Università Bocconi di Milano), Michele Emiliano (presidente Regione Puglia), Umberto Fantigrossi (avvocato e presidente Unione nazionale avvocati amministrativisti).
- È prevista la partecipazione del presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte
L’evento si terrà nella sede del Tar di Lecce (via Rubichi 23/A). Per maggiori informazioni: segreteria organizzativa Roma Multiservizi (responsabile Roberta Mazzotta), tel. 0832 231822 – 347 7680685, mail info@convegnotarlecce.it
© Riproduzione Riservata