Attualità

Si avvicina il confronto tra governo e associazioni balneari

Martedì l'incontro con il sottosegretario Barracciu, poi appuntamento alle sedi dei sindacati per conoscerne gli esiti.

di Alex Giuzio

Si avvicina il 13 gennaio, giorno in cui il governo ha convocato le principali associazioni degli imprenditori balneari per esporre il progetto di riforma delle concessioni demaniali marittime e ascoltare le osservazioni dei rappresentanti degli stabilimenti balneari.

In base alle ultime indiscrezioni, pare che all’incontro parteciperà solo il sottosegretario al turismo Francesca Barracciu, e non gli altri due principali relatori del disegno di legge sulla riforma delle spiagge – vale a dire Sandro Gozi (sottosegretario agli affari europei) e Pier Paolo Baretta (economia).

I punti critici della riforma sono numerosi: in base alle bozze di legge circolate, ma mai presentate ufficialmente dal governo, l’intento sarebbe quello di mettere subito a evidenza pubblica i tratti di spiagge libere italiane e di concedere una breve proroga per le concessioni delle imprese balneari già esistenti. Come abbiamo evidenziato in un precedente articolo nel quale Mondo Balneare pubblicava in esclusiva l’ultima versione della bozza di legge (vedi qui), il governo ha proposto una proroga da 2 a 8 anni a discrezione dei Comuni, ma le associazioni balneari ne hanno chiesti almeno 30. Sarà probabilmente questo, insieme allo spropositato aumento dei canoni proposto dal medesimo disegno di legge, il principale punto di discussione al tavolo del prossimo martedì, convocato alle ore 10.30 nella sede del Ministero del turismo.

In discussione ci sarà anche un decreto legge alternativo presentato dalla senatrice Manuela Granaiola (Pd), che non prevede le evidenze pubbliche delle imprese balneari (clicca qui per saperne di più).

Alcuni gruppi di imprenditori balneari, coordinati dal Comitato salvataggio imprese e turismo, si sono già organizzati per presidiare la sede del ministero durante l’incontro con una presenza pacifica e autorizzata dalla questura.

Il Sindacato italiano balneari – Confcommercio, che parteciperà all’incontro con il presidente Riccardo Borgo e i rappresentanti Alberto Bertolotti e Tonino Capacchione, relazionerà i suoi associati sugli esiti dell’incontro in una sala messa a disposizione nella sede di Confcommercio in Piazza G.G. Belli a Roma, subito dopo la riunione con il sottosegretario Barracciu.

Anche Cna Balneatori, che sarà rappresentata dal coordinatore nazionale Cristiano Tomei, dagli avvocati Roberto Righi ed Ettore Nesi e dalla concessionaria pertinenziale Stefania Tosi, relazionerà i propri associati alle ore 14 nella sede generale di Cna a Roma. Chiunque potrà seguire la relazione di Cna anche in diretta streaming collegandosi al sito di Cna Balneatori.

Infine, Fiba-Confesercenti parteciperà all’incontro con il presidente Vincenzo Lardinelli e il direttore Tullio Galli. Fiba ha dato appuntamento ai propri associati nella sede di via Nazionale 60 in Sala Nori alle ore 14, sempre per fornire una relazione dell’incontro. 

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: