La Regione Toscana ha approvato una legge che impone a tutte le strutture turistiche una serie di obblighi per rispondere alle esigenze del turismo accessibile. La norma è stata votata in via definitiva lo scorso agosto e le attività turistiche hanno tempo solo fino a marzo per adeguarsi: ciò significa che i giorni a disposizione sono pochissimi. Ma per fortuna, è disponibile da pochi giorni una soluzione a buon mercato e adatta a tutte le imprese del settore (spiagge comprese).
Cosa prevede la nuova legge toscana sul turismo accessibile
Prima di parlare di come gli imprenditori turistici toscani possono adeguarsi facilmente a questa nuova legge, esaminiamone i contenuti.
La norma 86/2016 della Regione Toscana impone a tutte le attività turistiche (strutture ricettive, hotel, villaggi, campeggi e stabilimenti balneari) di adottare entro il prossimo marzo quanto segue:
- Compilazione di uno schema contenente dati oggettivi della struttura ricettiva o stabilimento balneare. Pagine e pagine fitte di misure, larghezze, pendenze, dotazioni eccetera, in un linguaggio prettamente tecnico.
- Trasferimento di tutti i dati su un apposito portale regionale.
- Realizzazione di un documento riepilogativo con tutte le informazioni caricate nella piattaforma regionale, che deve essere disponibile agli utenti sul sito internet della struttura in una sezione dedicata all’accessibilità.
Per esempio, negli stabilimenti balneari va prevista la predisposizione di apposite passerelle, e se la spiaggia dispone di più di 50 punti ombra, deve avere almeno un ausilio che permetta la balneazione alle persone con ridotta capacità motoria (se invece ha meno di 50 punti ombra, può condividerlo con uno stabilimento vicino).
I consigli dell’esperto
Abbiamo chiesto a Roberto Vitali, tra i massimi esperti italiani di turismo accessibile, qualche consiglio da dare agli operatori turistici toscani per adeguarsi. Questa è la sua risposta: «Davanti a questa norma, le imprese turistiche hanno due possibilità: subire i nuovi vincoli che ci impone dall’alto l’arrivo di una nuova legge oppure trovare il modo di trasformare questo vincolo in un’opportunità. Il turismo accessibile, infatti, è oggi un mercato che può valere fino al 15% del fatturato di ogni azienda turistica».
Vitali ne sa qualcosa: la sua azienda Village For All opera da anni nella consulenza alle imprese turistiche che vogliono diventare accessibili, aiutandole a curare sia le questioni tecnico-operative che quelle di immagine. E anche per la legge toscana, l’azienda è pronta per assistere tutte le imprese turistiche della regione: grazie a Village For All è possibile adeguarsi alla normativa in breve tempo e con un piccolissimo investimento, anziché interpellare all’ultimo un geometra che lavorerà in emergenza e chiedendo un compenso di qualche migliaio di euro.
La soluzione per le imprese turistiche toscane (e non solo)
Lo strumento di Village For All, oltre a essere praticamente una soluzione obbligata per le imprese turistiche toscane, si rivolge anche a tutti gli imprenditori balneari del resto d’Italia che desiderano innovare la loro spiaggia rendendola accessibile e aumentando così il proprio fatturato.
Per saperne di più, è possibile contattare Roberto Vitali di Village For All al numero 392 835 5158 oppure scrivendo ai recapiti che si trovano cliccando qui.
Convenzioni e approfondimenti
Hai un campeggio? Approfitta della convenzione tra Village For All e Faita Federcamping Toscana per adeguare la tua struttura alla nuova normativa regionale: clicca qui per saperne di più.
Hai un hotel? Approfitta della convenzione tra Village For All e Federalberghi Toscana per adeguare la tua struttura alla nuova normativa regionale: clicca qui per saperne di più.
Hai uno stabilimento balneare? Leggi l’approfondimento di Roberto Vitali per adeguare la tua struttura alla nuova normativa toscana: clicca qui per aprire l’articolo.
…e se hai voglia di leggere un po’ di burocratese, scarica il testo completo della legge 86/2016 della Regione Toscana (pdf, 72 pagine).
I.P. – Articolo pubbli-redazionale con contenuti commerciali
© Riproduzione Riservata