Dal radar sul ponte di comando di una motonave ai laccetti dei sandali fatti a mano in bottega: ormai i "Delfini Guardiani", ovvero i bambini che stanno partecipando al progetto di educazione ambientale di Marevivo a Capri – giunto alla metà del suo percorso didattico – sono diventati dei veri piccoli esperti ma, soprattutto, stanno imparando ad essere i protagonisti nella salvaguardia del proprio territorio.
In questi mesi, fino a giugno prossimo, gli alunni delle scuole primarie di Capri e Anacapri sono impegnati in escursioni sulle spiagge, in incontri con pescatori e artigiani locali e nella conoscenza diretta dell’ambiente marino, attraverso l’attività di sea-watching. I giovanissimi studenti hanno anche la possibilità di avvicinarsi a sport come la subacquea, la vela e l’arrampicata con insegnanti capresi appassionati e profondi conoscitori di ogni angolo dell’isola.
"Com’è fatto un ponte di comando? Come funziona il radar? E quanti anni ci vogliono per diventare comandante?" E’ la fila di domande che i bambini hanno rivolto, qualche giorno fa, durante una visita guidata dagli esperti di Marevivo al comandante della motonave "Caremar". Ma i giovani studenti sono rimasti affascinati anche dalle storie di Antonio, il calzolaio che ha raggiunto il successo internazionale grazie ai suoi sandali artigianali, e di Sergio, l’artista ceramista che porta avanti il suo laboratorio insieme ai figli Michelangelo e Raffaello.
A giugno, al termine del percorso, i ragazzi riceveranno il distintivo di "guardiani dell’isola", che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso la Capitaneria di Porto o presso i Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Alla realizzazione del progetto collaborano Federazione Italiana Vela, Yacht Club Capri, Associazione Capri Outdoor e Associazione Sub Capri. Dopo i buoni risultati dello scorso anno, l’associazione Marevivo continua il suo impegno nei confronti delle nuove generazioni, questa volta supportata economicamente dai Comuni di Capri e Anacapri e col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Pubblica Istruzione, del Corpo Forestale dello Stato, della Guardia Costiera, della Capitaneria di porto e della Società Caremar.
Il progetto "Delfini guardiani", ideato da Marevivo, è un format che altre isole e comuni costieri stanno adottando: solo una coscienza diffusa, che parta dai più giovani, può provocare un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le piccole isole del nostro Paese.
Fonte: ufficio stampa Marevivo
© RIPRODUZIONE RISERVATA