Sono stati molteplici, tutti accolti con grande successo e gradimento da parte della clientela, gli appuntamenti di “Tipici da spiaggia“, iniziativa organizzata dal Sib-Confcommercio (con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura e del turismo) che ha portato le eccellenze enogastronomiche italiane sotto l’ombrellone di centinaia di stabilimenti balneari, dalla Liguria alla Puglia, dal Lazio all’Abruzzo, dal Veneto alla Toscana (nella foto, il Bagno Venezia di Marina di Carrara).
«Un grande successo – sottolinea una nota del Sib – nonostante il poco tempo a disposizione per l’organizzazione del primo evento e le difficoltà dovute all’impegno supplementare dei balneari nel loro lavoro ordinario, stante il ritardo dell’inizio della stagione estiva a causa delle avversità atmosferiche che ci hanno colpito per l’intero mese di maggio».
«Il metterci al servizio dell’agricoltura italiana promuovendo le nostre eccellenze enogastronomiche, oltre a essere utile per le aziende agricole, si è dimostrato importante anche per la balneazione attrezzata italiana – prosegue il Sib – in quanto si è dato la possibilità all’opinione pubblica di meglio apprezzare l’importanza che il nostro settore riveste per l’intero paese. Questa, insieme ad altre iniziative che ci vedono direttamente impegnati (da “Sentinelle del mare” al cosiddetto “ombrellone sociale”; dal progetto “Stimare” al cosiddetto “mare d’argento”), contribuisce indirettamente a rafforzare la consapevolezza delle istituzioni sul ruolo e la funzione di questo importante comparto».
«È certamente positivo tutto ciò che contribuisce a dare una corretta rappresentazione di ciò che è stata ed è la balneazione italiana», conclude il Sib. «Anche per questo è necessario moltiplicare gli sforzi per la riuscita delle prossime giornate di “Tipici da spiaggia” programmate per il 27 luglio e il 31 agosto, senza dimenticare la seconda “Giornata del balneare” prevista per il 25 agosto».
© Riproduzione Riservata