«Assobalneari Italia, aderente a Federturismo Confindustria, ha incontrato il ministro delle infrastrutture Paola De Micheli e il senatore Maurizio Gasparri, che ha coordinato l’iniziativa per sottoporre al ministro le criticità che il settore riscontra con alcune amministrazioni comunali che non applicano l’estensione al 2033 alle concessioni previste dalla “legge Centinaio”». Lo riferisce una nota di Assobalneari-Confindustria, riferendo gli esiti dell’incontro tenutosi lo scorso giovedì a Roma.
«Dopo l’introduzione svolta dal senatore Gasparri, che ha ricostruito i passaggi essenziali del percorso svolto, il presidente di Assobalneari Italia Fabrizio Licordari, accompagnato dal vicepresidente Luca Maimone e dal presidente di Assobalneari Abruzzo Ottavio Di Stanislao, ha evidenziato al ministro che dopo 11 anni di incontri con svariati ministri, ancora oggi ci si ritrova a richiedere a un governo di dare la certezza a 30.000 piccole e medie imprese di poter continuare a svolgere il proprio lavoro».
Licordari ha sottolineato che «il problema è squisitamente politico e non tecnico» e per questo motivo ha chiesto con fermezza che «il governo in carica dia mandato al commissario europeo Paolo Gentiloni di mediare con la Commissione europea la fuoriuscita delle imprese balneari italiane dall’applicazione della direttiva Bolkestein, perché concessioni di beni e non di servizi e per avere lo stesso trattamento dei colleghi di Spagna e Portogallo».
«Visto il particolare momento di confusione creato da alcune discutibili sentenze – afferma Assobalneari-Confindustria – il presidente Licordari ha chiesto di impartire indicazioni a Regioni e Comuni per fare applicare l’estensione al 2033 delle concessioni, così come previsto dalla norma “Centinaio” introdotta nella legge di stabilità del 2018». È stato altresì richiesto che «sia data una risposta immediata ai concessionari pertinenziali con un provvedimento di urgenza che possa sospendere l’esecuzione da parte dell’amministrazione finanziaria dello Stato nei confronti di coloro che non riescono a sostenere canoni insostenibili scaturiti da una legge iniqua e discriminante». Assobalneari Italia ha posto anche l’attenzione sul documento tecnico predisposto dalle regioni del novembre scorso.
«Il ministro De Micheli – rende noto Assobalneari-Confindustria – ha risposto garantendo il massimo impegno per trattare gli argomenti esposti, intervenendo sin da subito con il ministro dell’economia per proporre un emendamento a favore delle concessioni pertinenziali. Inoltre De Micheli ha garantito che entro la fine dell’anno, dopo avere avviato un confronto con il ministro del turismo, verrà emanata una circolare d’indirizzo ai Comuni costieri affinché venga data attuazione alla legge Centinaio».
«Assobalneari Italia si dichiara soddisfatta circa l’esito dell’incontro – conclude la nota – e rimarrà vigile affinché si traducano in fatti gli impegni assunti, manifestando comunque fermezza sule posizioni precedentemente assunte riguardanti l’inapplicabilità della Bolkestein e il pari trattamento con i colleghi iberici nel percorso futuro di riordino della materia».
© Riproduzione Riservata