Un approccio così completo e apolitico sulle spiagge italiane, non lo aveva mai affrontato nessuno. Non solo di normativa e burocrazia, ma anche di ambiente, paesaggio e comunicazione si parlerà infatti al convegno intitolato “Concessioni demaniali marittime“, in programma lunedì a Napoli. Una panoramica a 360 gradi insomma, proprio come quella che Mondo Balneare fornisce ogni giorno sul proprio portale: proprio per questo, siamo stati coinvolti come media partner ufficiale dell’evento, che è stato ideato e organizzato dall’associazione “I Demanialisti” e dallo studio legale Cacciapuoti e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del sottosegretario al Ministero delle infrastrutture Umberto Del Basso De Caro.
L’appuntamento è per il 4 dicembre alle ore 9.00 nella Stazione Marittima di Napoli (Sala Dione) con ingresso libero e gratuito. Il ricco programma degli interventi, che saranno coordinati dal caporedattore di Mondo Balneare Alex Giuzio, inizierà con i saluti istituzionali di Pietro Spirito (presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centrale), Fulvio Bonavitacola (vicepresidente Regione Campania), Gianfranco Mallardo (presidente Ordine degli Avvocati di Napoli Nord) e Salvatore Visone (presidente Ordine degli Architetti di Napoli).
Per quanto riguarda la sessione tecnica, questa la scaletta delle relazioni mattutine:
- Avv. Domenico Ciccarelli (giurista esperto in demanio marittimo e appalti): “La legge delega per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime. Procedure selettive e primi bandi. Un approccio critico”.
- Arch. Paola Bovier (Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli): “L’evoluzione della fruizione della costa balneare nel contesto paesaggistico”.
- Avv. Vinca Savelli Giannuzzi (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli): “Il rapporto concedente/concessionario: alla ricerca di un punto di equilibrio nelle applicazioni giurisprudenziali”.
- Ing. Francesco Messineo (segretario generale dell’AdSP del Mar Tirreno Centrale e commissario straordinario Autorità Portuale di Salerno): “Lo stato dell’arte delle concessioni demaniali nella circoscrizione di competenza dell’AdSP”
Dopo la pausa pranzo, si riprende alle 14.30 con la sessione pomeridiana:
- Ass. di promozione sociale “I Demanialisti”: “Sistema Informativo Demanio: natura, funzioni e finalità. Il nuovo modello di pagamento dei canoni mediante F24”.
- Arch. Antonella Marciano (Assesorato Turismo Regione Campania): “Il nuovo software per la gestione del demanio marittimo nella Regione Campania”.
- Ing. Crescenzo Prisco (Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Campania, Molise, Puglia e Basilicata): “Opere di difesa costiera”.
- Arch. Francesca Pignataro (Comune di Napoli, Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio Unesco): “Piani urbanistici della costa. Strumenti di programmazione e difesa del litorale incidenti sulle concessioni: uno sguardo alla realtà locale”
Alle ore 18, al termine del convegno, pronuncerà un intervento conclusivo Umberto Del Basso de Caro, sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ha la competenza anche in materia delle concessioni su cui insistono gli stabilimenti balneari.
L’evento, di massimo interesse per gli imprenditori balneari che vogliono avere un quadro completo della situazione che interessa le loro attività, è sponsorizzato dallo Studio Senese e dal Consorzio Porto Turistico di Mergellina, e ha ottenuto il patrocinio di Regione Campania, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Ordine degli Avvocati di Napoli, Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli.
Clicca qui per scaricare la locandina del convegno.
© Riproduzione Riservata