Attualità Sicurezza

I reati ambientali e la responsabilità delle aziende

Un convegno della Guardia Costiera che interessa anche i balneari

La Guardia Costiera, in collaborazione con Athena, organizza il convegno ‘I reati ambientali e la responsabilità amministrativa, civile e penale delle aziende (anche ai sensi del Dlgs 231/01 e Dlgs 121/11)’, in programma a Roma, presso il teatro Sala Umberto (via della Mercede 50), il 25 novembre 2011. La partecipazione è gratuita, previa registrazione (fino a esaurimento posti). Per scaricare la scheda di iscrizione clicca qui. Maggiori informazioni e contatti sono sul sito www.guardiacostiera.it/.

PROGRAMMA

8:00 Registrazione partecipanti

9:30 Dott. Roberto Mastracci

11:00 Coffee break

11:30 Dott. Gianfranco Amendola

13:00 Pausa pranzo

14:00 Dott. Mauro Sanna

15:30 Dott. Giuseppe De Falco

17:00 Tavola rotonda

17:30 Chiusura lavori

ARGOMENTI

– I reati ambientali nell’evoluzione normativa nazionale ed europea

– Acque, emissioni, rifiuti: le attività di indagine della PG – segnalazioni, ipotesi di reato, sopralluoghi, verifiche documentali, campionamenti, garanzie di difesa

– Tecniche di campionamento ed analisi delle matrici solide e liquide

– AIA, acqua, rifiuti, aria, suolo: le sanzioni amministrative e penali

– Le responsabilità amministrative delle figure giuridiche secondo il D. Lgs. 231/01 integrato dal D. Lgs. 121/11

– La coesistenza dei reati ambientali nel D. Lgs. 152/06 e nel D. Lgs. 231/01

– Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: le analisi chimiche

– La valutazione della Ecotossicità H14

– Norme tecniche per la gestione dei rifiuti: responsabilità dei produttori e degli impianti finali

– Il traffico illecito di rifiuti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Guardia Costiera

Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera è uno dei corpi specialistici della Marina Militare italiana e svolge compiti relativi agli usi civili del mare, con funzioni di sicurezza.
Seguilo sui social: