La stagione estiva non ha fatto in tempo a finire, che le onde sono tornate a far sentire la loro forza con delle violente mareggiate. Questa volta è toccato al litorale tirrenico, dove per tutto lo scorso fine settimana sono stati registrati danni a numerosi stabilimenti balneari tra Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna. I cavalloni, alimentati da raffiche che hanno superato i 100 km/h, si sono abbattuti con furia sulla costa occidentale italiana, erodendo diversi metri di spiaggia e abbattendo cabine e strutture con danni di svariati milioni di euro.
I danni peggiori si sono registrati in Liguria e Toscana. A Rosignano Solvay una tromba d’aria ha danneggiato otto appartamenti e tre ristoranti sulla spiaggia, provocando anche undici feriti di cui due gravi (una donna di 52 anni è stata colpita dalla caduta di un pioppo e ha subìto la parziale amputazione di un braccio). Il lungomare di Livorno è stato devastato dalle onde e dal vento e gli storici Bagni Pancaldi sono stati semidistrutti.

Gravi danni anche nel litorale pisano, dove il Bagno Gorgona è stato completamente allagato, subendo danni per decine di migliaia di euro. Lo stabilimento era già stato gravemente colpito dalla storica mareggiata dal 2018. Qui sotto, il video pubblicato sulla pagina Facebook del lido.
La burrasca ha duramente colpito anche la Liguria, soprattutto lungo il levante genovese, dove diverse strade litoranee sono state chiuse al traffico perché impraticabili. Numerosi i danni agli stabilimenti balneari.
Nemmeno la costa del Lazio è stata risparmiata, con cabine divelte in numerosi stabilimenti balneari del litorale. A Ostia la nota statua di Nettuno ha perso il tridente a causa dell’impeto delle onde.
Il maltempo ha imperversato anche in Campania; in particolare nel golfo di Napoli e sulle isole di Capri, Ischia e Procida, rimaste a lungo isolate dalla terraferma per l’intero weekend.
Infine, in Sardegna l’intensa mareggiata ha colpito la costa nord-occidentale dell’isola, con onde alte fino a 10 metri accompagnate da fortissime raffiche di vento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA