Federbalneari

Federbalneari domani a Bruxelles per sostenere l’impegno del governo a difesa delle imprese turistiche

L'associazione si recherà in parlamento per discutere la propria petizione

Federbalneari Italia sarà in Parlamento europeo a Bruxelles domani, martedì 24 ottobre, per discutere nel merito la propria petizione che presentò già nel 2015 e che fu molto apprezzata dalla Commissione europea. Tutto pronto, quindi, per la delegazione federale guidata dal presidente Marco Maurelli e composta da Giorgio Ardito per il Friuli Venezia Giulia, Domenico Ciccarelli per la Campania e dall’avvocato Vincenzo Cellamare.

«Sono stati raggiunti importanti traguardi con la nostra petizione che nel 2015, lo ricordiamo bene, ispirò il conseguimento dei titoli pluriennali fino a 20 anni di durata della concessione demaniale in alcune regioni d’Italia, e così pure la scrittura delle singole leggi regionali con forte stimolo al rilancio e alla programmazione degli investimenti nel pieno rispetto delle regole previste dal Codice della navigazione», spiega una nota di Federbalneari Italia.

Dichiara il presidente Federbalneari Marco Maurelli: «È il momento di concludere il lavoro di ascolto e di atti sin qui avviato dal governo Meloni, attraverso la definizione di un percorso che vogliamo ricercare anche in Commissione europea, frutto di un inevitabile confronto che continuiamo a sostenere per salvare il comparto del turismo balneare italiano da una inesorabile assenza di regole chiare».

«Occorre chiedere e pretendere dalla Commissione Ue e dal governo italiano queste regole chiare, impedendo il caos dell’offerta turistica italiana, già ampiamente annunciato da Federbalneari Italia e che continuerà a penalizzare il nostro modello turistico se non chiediamo certezze e continuità d’impresa all’Europa unitamente al governo», prosegue Maurelli. «Vogliamo ratificare anche il dato del tavolo interministeriale e lasceremo al governo ogni iniziativa di confronto con la Commissione europea, oltre alla voglia di fare la nostra parte».

Conclude il presidente di Federbalneari: «La storia ora è ben diversa, il tempo a disposizione pare sia ormai giunto al termine. Vanno consolidati alcuni importanti risultati conseguiti dalla petizione di Federbalneari Italia del 2015. Abbiamo visto ingegnose ingerenze in questi anni da parte dei vari tribunali amministrativi italiani, addirittura sul diritto eurounitario e su presunti “dogmi” sui quali nessun tribunale italiano aveva osato accostarsi per fare valutazioni che sarebbero di esclusiva competenza della Corte di giustizia europea e di nessun altro».

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: